AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Quartiere Banca d’Italia: al via all’Aquila la riqualificazione presentata dalla Sidief

Redazione Centrale di Redazione Centrale
10 Giugno 2016
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Mandò in ospedale un amico della madre per gelosia, 17enne arrestato per tentato omicidio

Abusi su una 12enne, conclusa l’audizione protetta della vittima

17 Settembre 2025
Delitto di Garlasco, oggi gli interrogatori di Sempio e Stasi: la Procura ha un asso nella manica?

Delitto di Garlasco, depositata relazione tecnica sulle macchie di sangue in casa Poggi: quanti aggressori?

17 Settembre 2025

L’Aquila. Onna monumento vittime sismaInvestire sul proprio patrimonio edilizio per far rivivere il centro con nuovi e giovani abitanti: è il piano presentato dalla Sidief, società immobiliare che gestisce in locazione circa 9.000 unità immobiliari di proprietà in tutta Italia, tra cui da 2013 il cosiddetto ‘Quartiere Banca d’Italia’ nella zona ovest dell’ Aquila. Il complesso residenziale, all’interno delle mura antiche, fu edificato dalla Banca d’Italia negli anni Quaranta: colpito duramente dal sisma del 6 aprile 2009, ricade nella zona rossa individuata dal Comune dell’Aquila. Sono 164 gli alloggi, sui 251 di proprietà, attualmente agibili. La situazione nel Quartiere risulta tuttavia molto diversificata, con concentrazione degli abitanti soltanto nelle aree agibili già ristrutturate. Un milione di euro la somma preventivata per il prossimo triennio: il primo intervento consisterà nella dismissione di due palazzine in via Giovanni XXIII, colpite gravemente dal sisma e totalmente da ristrutturare, i cui proventi contribuiranno agli investimenti diretti della Società, per finanziare le altre iniziative di riqualificazione. Fra le altre proposte, la riqualificazione degli immobili locati, interventi di efficientamento energetico (ad esempio centrali termiche di ultima generazione), piccoli interventi sugli spazi comuni, riqualificazione delle strade. Il presidente della Società, Mario Breglia, e il consigliere e direttore generale, Carola Giuseppetti, hanno illustrato alla stampa una serie di interventi per il recupero della zona e per attivare nuove funzioni capaci di attrarre giovani studenti e lavoratori e giovani coppie, che sempre di più scelgono l’affitto. “Il Quartiere ­ ha spiegato Breglia ­ rappresenta un valore per la nostra Società e ha un particolare rapporto con la città. Riteniamo importante continuare a mantenerlo attivo e abitato”. “La Sidief ha predisposto una prima serie di interventi da realizzare nel prossimo triennio ­ ha sottolineato Giuseppetti ­ con l’obiettivo di riqualificare e rivitalizzare il quartiere colpito dal sisma”. Il progetto, che punta a coinvolgere le Amministrazioni locali e l’Università degli studi dell’Aquila, prevede anche un concorso di idee rivolto ai giovani studenti, per la riqualificazione degli immobili del Quartiere e per l’individuazione di nuove funzioni, pubbliche e private.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication