AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Al via il progetto Adriaradnet, previsione meteo-idrologica valutazione degli effetti al suolo

Redazione Centrale di Redazione Centrale
8 Maggio 2015
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Omicidio di Walter Albi a Pescara: chiesti 3 ergastoli

Omicidio di Walter Albi a Pescara: chiesti 3 ergastoli

18 Luglio 2025
Tentò di truffare un’anziana vedova per un bottino di 2300 euro, identificato e denunciato 58enne

Si spacciano per carabinieri: allarme truffe telefoniche nella provincia di Teramo

18 Luglio 2025

L’Aquila. Il progetto europeo AdriaRADNe, che prevede l’installazione di quattro radar in Abruzzo, Marche, Croazia e Albania, è entrato nella sua fase operativa con le campagne di osservazione CAO (Central Adriatic Operational) e SAO (Southern Adriatic Operational). Questa attività ha permessWCENTER 0AQUBCEQLZ -o, tra l’altro, di testare le funzionalità del radar in banda X installato a Tortoreto (Teramo). Il Centro Funzionale d’Abruzzo, in collaborazione con il Cetemps e con il Centro Funzionale delle Marche, ha effettuato, nell’ambito della Campagna CAO, il monitoraggio degli eventi meteo-idrologici che hanno interessano il versante adriatico occidentale (Abruzzo e Marche) nel periodo settembre-dicembre 2014. Ha affermato Antonio Iovino: “Tra gli obiettivi primari che il progetto Adriaradnet persegue ci sono proprio l’analisi congiunta delle situazioni meteorologiche, la condivisione di strumenti, modelli numerici e informazioni tra i diversi partner, al fine della previsione meteo-idrologica e della valutazione dei possibili effetti al suolo.” I risultati preliminari di questa Campagna di osservazione sono stati presentati alla prestigiosa European Geosciences Union (EGU) General Assembly 2015, tenutasi a Vienna dal 12 al 17 aprile scorsi, nella sessione Natural Hazard – NH1.1 – “Extreme meteorological and hydrological events induced by severe weather and climate change”. Adriaradnet è cofinanziato dal Programma di Cooperazione Transfrontaliero IPA Adriatico e il soggetto leader è il Cetemps – Centro di Eccellenza dell’Università dell’Aquila, diretto dal professor Frank Marzano. Il meeting finale – che vedrà delegazioni provenienti da tutti i Paesi coinvolti si terrà a L’Aquila a fine luglio.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication