Sulmona. Mercatini, arte, degustazioni e eventi nella città dell’amore. E’ questo il filo conduttore della quarta edizione di Ars, Eros e Cibus la kermesse che si svolgerà a Sulmona dal 6 all’8 dicembre. Ieri mattina, nella sede di FabbricaCultura, sodalizio che promuove l’evento si è svolta la conferenza stampa di presentazione. Hanno partecipato Anna Berghella presidente di FabbricaCultura, il componente di giunta della Camera di commercio L’Aquila, Fabio Spinosa Pingue e Mario Del Corvo presidente della Cooperativa di garanzia Abruzzo. “Ars, Eros, Cibus” ha spiegato la Berghella “mira a valorizzare le peculiarità del territorio, il lavoro e l’entusiasmo dei giovani. FabbricaCultura un’associazione positiva e propositiva che guarda avanti e getta le basi per un rilancio della città. Con questa kermesse abbiamo coivolto circa 50 cooperatori e altrettanti professionisti”. Il fitto programma mira a promuovere la città sotto molteplici aspetti, valorizzandone le peculiarità artistiche, culturali e enogastronomiche e, quest’anno, sono state organizzate alcune iniziative di punta come “Nozze a teatro” dedicato ai futuri sposi e mirato a creare una filiera del matrimonio in città. Il sipario su Ars, Eros e Cibus si alzerà sabato 6 dicembre alle 8 in piazza Garibaldi con il tradizionale mercato, alle 11 alla Comunità montana è in programma il convegno “Ovidio 2017: idee, proposte, opportunità”, alle 17, invece, si darà il via a Cortili-amo in centro storico. Ecco i cortili protagonisti: a palazzo Mazara sarà presente “Arte tra le mani” l’artigianato abruzzese con una quindicina di espositori, a palazzo San Francesco “Specialità a km zero” con circa 20 espositori e degustazioni, nel cortile Rotonda di San Francesco “L’arte nel presepio, il presepio nell’arte”, il cortile del Palazzo della Provincia sarà dedicato ai più piccoli con lo “Zoo delle carezze” con gli animali, nel cortile dell’Ateneo della Lirica saranno ospitate le “Amorevoli degustazioni” e al teatro Caniglia sarà allestito “Nozze a teatro” con la possibilità, alle coppie partecipanti, di vincere un consistente buono sconto per organizzare il loro matrimonio in città. L’evento è a ingresso gratuito ma bisogna prenotarsi all’indirizzo e-mail: nozzeateatro@fabbricacultura.