AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Al museo archeologico La Civitella di Chieti mostra per il bicentenario dell’Arma dei carabinieri

Redazione Centrale di Redazione Centrale
30 Aprile 2014
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
È morto Alfonso Mascitelli, dirigente Asl 1 e politico abruzzese 

È morto Alfonso Mascitelli, dirigente Asl 1 e politico abruzzese 

11 Maggio 2025
È morto Alfonso Mascitelli, dirigente Asl 1 e politico abruzzese 

È morto Alfonso Mascitelli, dirigente Asl 1 e politico abruzzese 

11 Maggio 2025

Chieti. A partire dal 2 maggio, al museo archeologico “La Civitella” di Chieti, saranno esposte le opere artistiche realizzate nell’ambito del concorso “L ‘Arma dei Carabinieri: 200 anni di storia. I valori senza tempo da preservare … ieri, oggi … sempre”, indetto nel corso dell’anno scolastico 2013/2014 dal ministero dell’Istruzione, dell’Universita’ e della Ricerca, dal ministero per i Beni e le Attivita’ Culturali e del Turismo e dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, in occasione del bicentenario della Benemerita. Tali prodotti artistici, per un totale di settantatre’ opere tra pittoriche, plastiche, grafiche e di progettazione di design, realizzate dagli studenti degli ultimi due anni dei licei artistici e degli istituti d’arte di tutto l’Abruzzo, potranno essere ammirati gratuitamente, fino alla fine di maggio, vuoi da gruppi scolastici organizzati, vuoi da chiunque sia interessato, anche fuori dell’ambito scolastico. Tutti i visitatori, oltre alle suddette settantatre’ realizzazioni artistiche, potranno visionare altri diciotto lavori, fuori concorso, pure realizzati da studenti delle medesime scuole e donati all’Arma dei carabinieri in segno di vicinanza. Non saranno presenti alla mostra, perche’ selezionate quali realizzazioni di miglior pregio artistico, altre tredici opere che, superato l’esame di una commissione selettiva regionale, composta dal comandante della Legione Carabinieri “Abruzzo”, generale di Brigata Claudio Quarta, dal Ernesto Pellecchia, direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale per l’Abruzzo, e Fabrizio Magani, direttore regionale per i Beni culturali e paesaggistici dell’Abruzzo, sono state inviate a Roma, al vaglio di una commissione esaminatrice nazionale; quest’ultima avra’ il compito di scegliere, appunto a livello nazionale, le opere artistiche vincitrici del concorso. Gli orari di apertura al pubblico del museo archeologico sono dal martedi’ al venerdi’, dalle 9 alle 20 (ultimo ingresso ore 19.30); sabato e domenica, dalle 9 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.30). Il lunedi’ il museo e’ chiuso. Maggiordownloadi informazioni potranno essere ottenute telefonando al numero 0871.63137.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication