AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Agromafie: in Abruzzo indice di criminalità preoccupante, business da 16 miliardi

Redazione Centrale di Redazione Centrale
18 Febbraio 2016
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Green pass: in un giorno 62 attività commerciali controllate, una sanzione

Pescara, uomo va in escandescenza durante controllo: arrestato dai vigili

5 Luglio 2025
Solidarietà e musica, a Francavilla al Mare oltre 9.000 euro per l’ambulanza neonatale

Solidarietà e musica, a Francavilla al Mare oltre 9.000 euro per l’ambulanza neonatale

5 Luglio 2025

L’Aquila. Associazionismo per delinquere di stampo mafioso, concorso in associazione mafiosa, truffa, estorsione, porto illegale di armi da fuoco, riciclaggio, impiego di denaro, beni o utilita’ di provenienza illecita, contraffazione di marchi, e illecita concorrenza con minaccia o violenza e trasferimento fraudolento di valori: sono queste le tipologie di illeciti riscontrate con piu’ frequenza da parte delle organizzazioni criminali operanti nel settore agroalimentare con il business delle agromafie che ha superato i 16 miliardi di euro nel 2015. agromafieE’ quanto emerso questa mattina all’incontro di presentazione del quarto rapporto sui crimini agroalimentari in Italia elaborato da Eurispes, Coldiretti e Osservatorio sulla criminalita’ in agricoltura presentato a Roma alla presenza di Ministri e vertici delle forze dell’ordine e della magistratura tra cui anche l’abruzzese vicepresidente del Csm Giovanni Legnini. Un rapporto da cui si evince che: l’intensita’ dell’associazionismo criminale e’ elevata nel Mezzogiorno, ma emerge anche con chiarezza come nel Centro Italia il grado di penetrazione sia forte e stabile e particolarmente elevata in Abruzzo, in cui la situazione e’ preoccupante. L’Abruzzo, dunque, non passa inosservato. La situazione peggiore si registra a Pescara (con punteggio 71,4, quinto posto in Italia), seguita da Teramo (31,5), L’Aquila (31,2) e Chieti (26,3). Il Rapporto di Coldiretti-Eurispes-Osservatorio fotografa anche la situazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalita’ organizzata. Nella nostra regione se ne contano 216: numero che collocano l’Abruzzo all’11esimo posto della classifica su 20 regioni considerate (Sicilia, Calabria, Campania, Puglia, Lazio, Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte, Sardegna, Toscana, Abruzzo, Liguria, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Marche, Umbria, Basilicata, Molise, Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta). Ma il Rapporto pone anche l’attenzione sul problema dei furti nelle campagne, con dati macroregionali dai quali emerge che e’ particolarmente diffuso l’abigeato, ovvero il furto di bestiame e che combattere i furti sono entrate in gioco anche le nuove tecnologie come l’installazione di sistemi Gps sui trattori e di impianti d’allarme collegati alla centrale dei Carabinieri o della Polizia. Nelle regioni del Sud Italia il furto di dotazioni agricole si mostra con particolare prepotenza nel 2015 (2.020), mentre al Centro i valori si attestano rispettivamente a 414, e al Nord a 136. Nelle regioni centrali vi e’ una piu’ alta incidenza di reati di abigeato con 277 casi nel 2015, laddove al Sud le cifre calano rispettivamente a 181 casi e, contestualmente, aumenta il numero delle persone segnalate all’Autorita’ giudiziaria a 24 nel 2015, a fronte delle 13 del Centro. “Si tratta dunque di lavorare – e’ il commento di Coldiretti Abruzzo – per il superamento della situazione di solitudine invertendo la tendenza allo smantellamento dei presidi e delle forze di sicurezza presenti sul territorio, ma anche incentivando il ruolo delle associazioni di rappresentanza attraverso il confronto e la concertazione con la Pubblica amministrazione, perche’ la mancanza di dialogo costituisce un indubbio fattore critico nell’azione di repressione della criminalita’”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication