AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Agevolazioni ed esenzioni a Chieti per sostenere famiglie e imprese su Imu, Tari e Tasi

Redazione Centrale di Redazione Centrale
4 Maggio 2016
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Chieti. «Nonostante la grave situazione economica in cui versa il bilancio comunale, l’azzeramento totale da parte del Governo Renzi di trasferimenti nei confronti degli Enti Locali, una evasione che, malgrado le iniziative portate avanti sino ad ora, continua ad avere numeri importanti, la nuova manovra tributaria comunale 2016 contiene significative riduzioni ed allarga il numero dei beneficiari delle stesse grazie ad una oculata gestione e ad una puntuale riduzione delle spese avendo l’obiettivo di sostenere le famiglie ed alleggerire la pressione fiscale sulle imprese». E’ quanto ha dichiarato il Sindaco di Chieti, Umberto Di Primio. Umberto-Di-Primio,-Sindaco-di-Chieti«La maggioranza di centrodestra – ha aggiunto il Sindaco – annullando l’inutile quanto impercettibile ostruzionismo del centrosinistra, prosegue la sua azione tangibile a sostegno delle famiglie e delle imprese introducendo elementi significativi riguardanti le agevolazioni fiscali e confermando gli sgravi adottati finora dalla mia Amministrazione. In particolare, nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale, sono stati introdotti, nel piano finanziario delle tariffe: una riduzione del 20% sulla TARI ai genitori che abbiano avuto, adottato o preso in affido un bambino nell’anno precedente a quello di tassazione, nonché l’esenzione totale per le attività economiche che apriranno nel corso del 2016 e una riduzione per le stesse pari al 40% per il 2017 e al 20% per il 2018. A questi elementi innovativi – ha proseguito il Sindaco – si vanno ad aggiungere, sempre nell’ottica di sostenere le famiglie: la riduzione del 20% per nuclei familiari con minimo di tre figli a carico e con reddito non superiore a 15.000 euro; la riduzione del 25% per i nuclei familiari con portatori di handicap in situazioni di non gravità con reddito non superiore a 15.000 euro; la riduzione del 50% per i portatori di handicap individuati dalla legge 104/92 (compresi non vedenti, sordomuti e grandi invalidi di guerra), con reddito ISEE non superiore a 20.000 euro; la riduzione del 20% per nuclei familiari i cui componenti abbiano oltre 70 anni e reddito ISEE non superiore a 15.000 euro; la riduzione del 20% per nuclei familiari i cui coniugi abbiano un età non superiore a 35 anni e reddito complessivo 15.000; le esenzioni: per le abitazioni occupate da nuclei il cui reddito è costituito unicamente da pensione minima INPS e per le abitazioni occupate da nuclei il cui reddito è costituito da indennità di mobilità corrisposta da INPS.» Entrando nel merito, per la TARI vi sarà una riduzione dal 12% al 15% in media per le famiglie e del 7% per le attività commerciali.

RIDUZIONI TARI:

La linea politica di Azione in vista delle regionali 2024

La linea politica di Azione in vista delle regionali 2024

30 Settembre 2023
Crisi Comune dell’Aquila, Pd: “Sindaco gestisce potere alla rincorsa della carriera personale”

Crisi Comune dell’Aquila, Pd: “Sindaco gestisce potere alla rincorsa della carriera personale”

30 Settembre 2023

dal 20% al 50% per le attività che producono rifiuti speciali (quali, ad esempio, studi medici, carrozzerie, falegnamerie, officine meccaniche);

del 15%  per le utenze domestiche che adottano il compostaggio;

del 50% per i portatori di handicap individuati dalla legge104/92 (compresi non vedenti, sordomuti e grandi invalidi di guerra), con reddito ISEE non superiore a 20.000 euro;

del 25% per i nuclei familiari con portatori di handicap in situazioni di non gravità con reddito non superiore a 15.000 euro;

del 20% per nuclei familiari con minimo di tre figli a carico con reddito non superiore a 15.000 euro;

del 50% per immobili ubicati nell’immediate vicinanze della discarica Casoni nel raggio di 700 metri; per immobili ubicati in via Penne e in via Di Vittorio, via Custoza, via Auriti fino a via Custoza e via Pomilio primo tratto; per immobili ubicati in un raggio di 1000 metri dalla discarica di Colle Marcone;

del 20% per nuclei familiari i cui componenti abbiano oltre 70 anni e reddito ISEE non superiore a 15.000 euro; per nuclei familiari i cui coniugi abbiano un età non superiore a 35 anni e reddito complessivo 15.000.

E’ stata confermata la riduzione del 66,66% per le abitazioni occupate da soggetti che risiedono o abbiamo la dimora per più di 6 mesi l’anno all’estero. Viene introdotta la riduzione del 40% per gli esercizi commerciali che si attiveranno per combattere la ludopatia

ESENZIONI TARI:

per le abitazioni occupate da nuclei il cui reddito è costituito unicamente da pensione minima INPS;

per le abitazioni occupate da nuclei il cui reddito è costituito da indennità di mobilità corrisposta da INPS;

per le attività di pubblico esercizio di Via De Lollis, Piazza Malta e Via Toppi (per i primi tre anni).

TASI: confermata l’esenzione per abitazione principale con relative pertinenze. Sono assimilate all’abitazione principale le seguenti fattispecie: alloggi sociali, ex casa coniugale assegnata con provvedimento dal giudice, alloggio del militare, alloggio del residente all’estero, abitazione dell’anziano o disabile residente in istituto di ricovero o sanitario, abitazioni delle cooperative a proprietà indivisa assegnate ai soci, compresi gli studenti universitari anche se non residenti.

Confermato l’azzeramento dell’aliquota da applicare ai “beni merce” (immobili invenduti da parte delle imprese di costruzione).

IMU:

esenzione per i terreni agricoli posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali situati in zona svantaggiata;

riduzione del 50% della base imponibile per gli alloggi non accatastati tra le categorie A1, A8, A9 dati formalmente in uso gratuito ai parenti in linea retta entro il primo grado (genitori/figli) che li utilizzano come abitazione principale;

riduzione dell’IMU al 75% per gli immobili locati a canone concordato.

Share52Send

Blog d'Autore

Fuori di testo di Pietro Guida

Monache di clausura al capezzale del boss: ecco come stanno veramente le cose

Pareri divini di Franco Santini

Plenus di Palusci: un pecorino che vi spiazzerà

Doppio senso di Vittorio Tucceri

Il poeta sull’amore: “Posizione ridicola, fatica tanta, godimento breve”

Notizie più lette

  • Sanità, arriva la nuova postazione del 118 denominata “Pescara Sud”: accordo Comune-Asl

    Operaio si sente male e muore sul posto di lavoro, aveva 60 anni

    659 shares
    Share 264 Tweet 165
  • I cuccioli di Amarena stanno bene, sono cresciuti e si preparano al letargo (video)

    943 shares
    Share 377 Tweet 236
  • Monache di clausura al capezzale del boss: ecco come stanno veramente le cose

    795 shares
    Share 318 Tweet 199
  • Cercasi 400 comparse per un film, 2 giorni di selezioni all’Aquila

    228 shares
    Share 91 Tweet 57
  • Asl Lanciano-Vasto-Chieti, disoccupazione e contratti precari per gli Oss

    324 shares
    Share 130 Tweet 81
AbruzzoLive

ABRUZZOLIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • Credits
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Migliori.io

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}