AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Ad Alfedena la Soprintendenza ripercorre ricerche sottosuolo dell’area archeologica

Redazione Centrale di Redazione Centrale
11 Marzo 2016
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Emanuela Orlandi, quei fascicoli del Sismi scomparsi nel nulla: “Chi sa parli”

Emanuela Orlandi sepolta a Castel Sant’Angelo? L’ipotesi shock di un ex carabiniere

3 Giugno 2023
Presentazione del libro “Mare d’Abruzzo e Trabocchi in bicicletta”, tutti gli itinerari da scoprire

Presentazione del libro “Mare d’Abruzzo e Trabocchi in bicicletta”, tutti gli itinerari da scoprire

3 Giugno 2023

Alfedena. L’incontro che si svolge il 12 marzo con inizio alle 15 presso il Museo Archeologico “A. De Nino” di Alfedena offre l’occasione per presentare i risultati delle prospezioni magnetometriche eseguite dall’Universita’ di Roma “Sapienza” dal 2012 Alfedena area archeologicaal 2014 finalizzate a rilevare e definire i resti archeologici presenti nel sottosuolo dell’area archeologica di Alfedena e per ripercorrere le ricerche archeologiche condotte dalla Soprintendenza Archeologia dell’Abruzzo sulle necropoli protostoriche di Alfedena e dell’Alto Sangro. La giornata di studi e’ finalizzata anche a presentare il progetto del Parco Archeologico dell’Alto Sannio, sostenuto dal Comune di Alfedena che confida nel reperimento di fondi europei per valorizzare il patrimonio archeologico. Il programma del convegno organizzato in collaborazione tra il Comune di Alfedena, l’Universita’ di Roma “La Sapienza” e la Soprintendenza Archeologia dell’Abruzzo prevede, dopo i saluti di Massimo Scura, sindaco di Alfedena, interventi di Paola Piana Agostinetti e Alessandro Vanzetti della Universita’ di Roma “La Sapienza”; Andrea Di Renzoni del CNR – ISMA; Amalia Faustoferri della Soprintendenza Archeologia dell’Abruzzo; Stephane Bourdin dell’ Ecole Francaise de Rome; Francesco di Gennaro, Soprintendente per l’archeologia dell’Abruzzo; Alberto Savastano dell’Associazione Alto-Sannio; coordina la discussione finale Silvano Agostini della Soprintendenza Archeologia dell’Abruzzo.

Share52Send

Blog d'Autore

Fuori di testo di Pietro Guida

Quando il governo fa confusione tra migranti irregolari e profughi

Pareri divini di Franco Santini

Plenus di Palusci: un pecorino che vi spiazzerà

Doppio senso di Vittorio Tucceri

Il poeta sull’amore: “Posizione ridicola, fatica tanta, godimento breve”

Notizie più lette

  • L’Università dell’Aquila e Micron Foundation organizzano un giornata di studio sul Design delle Memorie NonVolatili

    L’Università dell’Aquila tra i migliori atenei al mondo secondo la classifica internazionale Times Higher

    2556 shares
    Share 1022 Tweet 639
  • Emanuela Orlandi sepolta a Castel Sant’Angelo? L’ipotesi shock di un ex carabiniere

    297 shares
    Share 119 Tweet 74
  • Da sabato il mercato stabile di campagna Amica alla Villa Comunale

    586 shares
    Share 234 Tweet 147
  • Una nuova auto per i vigili urbani di Giulianova: tra le prime in Abruzzo con la nuova livrea

    212 shares
    Share 85 Tweet 53
  • Pescara candidata a città creativa del design 2023 dell’Unesco

    344 shares
    Share 138 Tweet 86
AbruzzoLive

ABRUZZOLIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • Credits
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Migliori.io

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI

© 2022 Live Communication