AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Acqua dal Gran Sasso al Diclorometano, Forum H2O: clamorosa smentita degli enti

Redazione Centrale di Redazione Centrale
19 Dicembre 2016
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Teramo “L’acqua captata al Gran Sasso era contaminata da Diclorometano, una sostanza classificata ufficialmente quale “nociva” e “probabile cancerogeno per l’uomo”, già il 30 agosto 2016 secondo la lettera ufficiale della ASL pubblicata poco fa dal giornale on-line  primadanoi.it. Il prelievo della ASL sui punti di captazione è, infatti, del 30 agosto 2016, la comunicazione dell’ARTA con i risultati su quei campioni è del 31 agosto e la comunicazione alla Ruzzo Reti della presenza di Diclorometano è del primo settembre. Vanno a farsi benedire, quindi, le versioni che parlavano di 1 settembre e 2 settembre come data a cui far risalire l’evento di contaminazione. ‘acquedotto del Ruzzo, la ASL, la Regione, le due prefetture di L’Aquila e Teramo (per l’applicazione del Piano di Emergenza) e gli stessi Laboratori di Fisica Nucleare devono quindi molte spiegazioni ai cittadini.” Così in una nota il Forum Abruzzese dei Movimenti per l’Acqua. “Il silenzio durato oltre tre mesi e mezzo, che sarebbe probabilmente continuato senza la reazione dei giornalisti allo scarno comunicato della Regione Abruzzo con cui si dichiarava l’emergenza idrica, trova ora una spiegazione nelle carte ufficiali che avevamo chiesto agli enti di pubblicare, invano. Venerdì scorso abbiamo infatti chiesto agli enti a vario titolo coinvolti di pubblicare immediatamente on-line tutta la documentazione: relazioni, referti, lettere, email. Cosa che, peraltro, avrebbero dovuto fare da tempo sulla base di ben tre leggi: le norme sulla potabilità delle acque (Decreto legislativo 31/2001); quelle sulla trasparenza degli atti riguardanti l’ambiente (Decreto legislativo 195/2005) e, infine, quelle sugli impianti a rischio di incidente rilevante (Decreto legislativo 105/2015). Ciò non è avvenuto e, anzi, ci sono state alcune versioni rilasciate alla stampa discordanti sulle date, sul momento dell’allarme (prima si è parlato del 2 settembre, poi dell’1 settembre) e anche sulle modalità dei prelievi. Rilevate queste criticità nelle versioni, ieri abbiamo deciso di inviare una richiesta di accesso agli atti a Prefettura di L’Aquila, Ruzzo Reti Spa e ASL di Teramo. In attesa della pubblicazione completa di tutta la documentazione (o delle risposte ai nostri accessi agli atti che auspichiamo possano avvenire subito senza aspettare i canonici 30 giorni), vengono spontanee diverse domande.

Prima domanda: dal 30 agosto all’1 settembre (due giorni) l’acqua captata è stata scaricata nell’ambiente oppure è continuata a fluire nella rete idropotabile? In altre parole, il Ruzzo quando  ha iniziato a mandare a scarico l’acqua captata?

Seconda domanda: i controlli sulla rete di distribuzione idropotabile con la ricerca specifica di diclorometano a quale giorno risalgono?

Terza domanda: la ASL, da quanto è a nostra conoscenza, al Gran Sasso svolge controlli completi che si ripetono con cadenza di una settimana-15 giorni. Quando è avvenuto il controllo precedente a quello del 30 agosto? È  fondamentale saperlo perchè l’inizio della contaminazione può essere iniziata anche prima del controllo del 30 agosto. I laboratori quando hanno iniziato ad usare il diclorometano?

Delitto di Garlasco: la nuova indagine prosegue tra analisi forensi, misteriosi messaggi e alibi da verificare

Delitto di Garlasco, dai reperti nel fossato alle presunte voci su Sempio: spuntano nuovi “supertestimoni”?

2 Luglio 2025
Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

1 Luglio 2025
Quarta domanda: alle captazioni, secondo il Piano di Emergenza, dovrebbero essere presenti dei campionatori che monitorano alcuni parametri generali con cadenza ogni 15 minuti. Hanno dato qualche tipo di allarme e, se sì, quando esattamente e con quale tipo di reazione?
Quinta domanda: è stata fatta la notifica dell’accaduto secondo quanto previsto dal Piano di Emergenza dei Laboratori di Fisica Nucleare del Gran Sasso, che sono classificati quale impianto a rischio di incidente rilevante in base alla Direttiva comunitaria Seveso? Stiamo parlando di un sistema che dovrebbe operare ai massimi livelli di sicurezza ed efficienza.

Sesta domanda: i valori riscontrati per il Diclorometano nelle acque al punto di captazione dei Laboratori sono risultati superiori del doppio rispetto ai limiti per le acque sotterranee (stiamo parlando dei limiti per l’inquinamento ambientale; i limiti per l’idropotabile possono essere diversi per varie sostanze). Tenendo conto che quello del Gran Sasso è l’acquifero più importante della Regione e uno dei più importanti in Europa, è stata fatta la comunicazione obbligatoria ai fini delle normative sulle bonifiche (Art.242 del Decreto Legislativo 152/2006)?
Settima domanda: i sistemi di sicurezza sono risultati efficaci e sono in efficienza? Ricordiamo che nei Laboratori sono stoccate centinaia di tonnellate di sostanza pericolose, dalla nafta pesante all’1,2,4 trimetilbenzene. Quali sono i tempi di reazione del sistema di gestione dell’acqua potabile in caso di incidente ancora più grave? Visto quanto accaduto, crediamo che una profonda verifica, con inchiesta pubblica, sia necessaria, anche per quanto riguarda i lavori effettuati quando era commissario Balducci.
Ovviamente” concludono “ci riserviamo ogni ulteriore azione, compresa quella giudiziaria, per la tutela dei diritti dei cittadini, a partire da quello all’informazione.”
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication