AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Accordo di programma Sin di Bussi, per Forum acqua troppe perplessità occorre trasparenza

Redazione Centrale di Redazione Centrale
20 Maggio 2016
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Green pass: in un giorno 62 attività commerciali controllate, una sanzione

Pescara, uomo va in escandescenza durante controllo: arrestato dai vigili

5 Luglio 2025
Solidarietà e musica, a Francavilla al Mare oltre 9.000 euro per l’ambulanza neonatale

Solidarietà e musica, a Francavilla al Mare oltre 9.000 euro per l’ambulanza neonatale

5 Luglio 2025

Bussi. Il Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua ha inviato nei giorni scorsi una documentata lettera-esposto a diversi enti, tra cui le procure di Pescara e L’Aquila, il Csm, la Corte dei Conti e l’Anac, sull’Accordo di Programma che si sta profilando per il Sito nazionale di Bonifica di Bussi, uno dei luoghi piu’ inquinati d’Europa, la cui firma e’ attesa, o quanto meno e’ stata annunciata per il 23 maggio, in sede di conferenza di servizi. Numerose le perplessita’ bussisollevate dal Forum su questo accordo, in primo luogo per la mancanza di trasparenza, considerato che non si conoscono i contenuti dell’intesa, se non attraverso le dichiarazioni rilasciate alla stampa. A quanto sembra, spiega Augusto De Sanctis, con questo accordo “non viene in alcun modo toccata la discarica Tremonti e il Sito Industriale, per la cui bonifica servirebbero centinaia di milioni di euro, vasto decine di ettari, da cui ancora oggi fuoriescono inquinanti cancerogeni verso valle, verrebbe “nazionalizzato” con il passaggio della proprieta’ dalla multinazionale Solvay al Comune di Bussi, di 2500 abitanti. La proprieta’ dei veleni, quindi, passerebbe al pubblico, e per noi – aggiunge De Sanctis – e’ una follia. Ci si chiede perche’ non sia direttamente Solvay a cedere all’investitore privato le aree in questione, anziche’ passare per il pubblico che poi darebbe in comodato l’area a un privato” per consentire la realizzazione di un investimento. L’area presa in considerazione nell’Accordo sarebbe solo quella Medavox, dice sempre il Forum, e “i veleni sarebbero semplicemente “tombati” sotto una “solettona” di cemento, senza provvedere alla rimozione dei veleni stessi e cercando semplicemente di agire a valle, curando i “sintomi” – cioe’ l’inquinamento della falda acquifera”. Chiamando in causa vari soggetti, pubblici e privati, il Forum si chiede “perche’ la compagine formata dal sindaco di Bussi di Rifondazione Comunista, la multinazionale Solvay e la societa’ Uniholding dell’imprenditore Alberto Filippi, ex senatore leghista poi espulso dal partito con un passaggio anche a La Destra di Storace, procederebbero in questo modo? Regione e Ministero non hanno nulla da dire sul futuro dell’acqua nell’intera Valpescara?”. Il Forum stigmatizza poi che “dal sito continuano a fuoriuscire sostanze cancerogene verso valle senza che nessuno, compresa la Magistratura, intervenga concretamente per far finire questo scandalo che dura da oltre dieci anni”. Tra gli aspetti evidenziati dal Forum c’e’ un “potenziale conflitto di interesse del neo-direttore generale del Ministero dell’Ambiente Gaia Checcucci, uno dei protagonisti del percorso amministrativo che dovrebbe portare il 23 maggio alla stipula dell’accordo di programma”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication