AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Abbattimento lupi: delegato Abruzzo del Wwf scrive una lettera al governatore D’Alfonso

Redazione Centrale di Redazione Centrale
25 Febbraio 2016
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Green pass: in un giorno 62 attività commerciali controllate, una sanzione

Pescara, uomo va in escandescenza durante controllo: arrestato dai vigili

5 Luglio 2025
Solidarietà e musica, a Francavilla al Mare oltre 9.000 euro per l’ambulanza neonatale

Solidarietà e musica, a Francavilla al Mare oltre 9.000 euro per l’ambulanza neonatale

5 Luglio 2025

L’Aquila. Il delegato Abruzzo del Wwf, Luciano Di Tizio, ha inviato una lettera appello al presidente della Giunta, Luciano D’Alfonso, all’assessore all’Agricoltura, Dino Pepe, e al sottosegretario con delega all’ambiente, Mario Mazzocca, per chiedere alla Regione Abruzzo di ritirare il parere favorevole che risulta essere stato rilasciato in merito al Piano Nazionale per la Conservazione e Gestione del Lupo in Italia e richiedere invece lo stralcio dal Piano del paragrafo relativo all’applicazione delle deroghe che consentiranno di abbattere legalmente i lupi in Italia. lupoL’ipotesi di consentire l’abbattimento contenuta nel Piano sta facendo molto discutere. Il WWF ha lanciato una petizione a favore della salvaguardia dei lupi che e’ possibile firmare sul sito http://www.wwf.it/soslupo/ e che nel giro di pochi giorni e’ stata sottoscritta da oltre 35.000 persone. Anche dal Parlamento – aferma Di Tizio – arrivano chiari segnali contrari: in un Ordine del giorno approvato, con il parere positivo del Governo, il 18 febbraio scorso alla Camera dei Deputati (prima firmataria Patrizia Terzoni), si chiede espressamente di vietare ogni azione finalizzata all’abbattimento del lupo e anche il presidente della Commissione Ambiente, Ermete Realacci, in merito all’ipotesi di abbattere i lupi ha parlato espressamente di “pessima idea”. Ambientalisti e parlamentari – prosegue il delegato Abruzzo del Wwf – sono concordi nel ricordare che esistono norme nazionali e internazionali che tutelano questa specie, ancora a rischio per un diffuso bracconaggio e per l’ibridazione con cani randagi e vaganti. Mentre non e’ giustificato l’allarmismo sulla pericolosita’ del lupo (visto che e’ dal 1825 che nel nostro Paese non si registrano attacchi di lupi all’uomo), sono invece assolutamente accertati gli episodi illegali e cruenti di bracconaggio. Per il WWF e’ necessario rivedere il Piano d’azione proposto dal ministero, individuando tutti gli strumenti che consentano alle comunita’ e alle Amministrazioni regionali e locali, agli ambientalisti, agli agricoltori e agli Enti Parco di collaborare attivamente insieme per la conservazione di una specie cosi’ importante, individuando le opportune forme di tutela delle attivita’ antropiche. Alla Regione Abruzzo abbiamo chiesto – spiega infine Di Tizio – di essere coerente con la scelta fatta nel momento in cui questo territorio ha voluto per se’ il ruolo di Regione Verde d’Europa, che e’ del tutto incompatibile con il si’ a un Piano che apre la strada a uccisioni che ci riporterebbero indietro di quasi mezzo secolo mettendo a rischio quanto di buono e’ stato fatto dagli anni ’70 a oggi con l’Operazione San Francesco e tutte le altre che il WWF ha messo in campo a tutela di questo magnifico predatore”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication