AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

A Pescara la mostra su Costantino Barbella “Dall’idea alla forma”

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
13 Gennaio 2016
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

barbellaPescara. Il Museo Fondazione Paparella sta ospitando dall’8 dicembre 2015 una Mostra di opere dell’artista abruzzese Costantino Barbella (Chieti, 1852 – Roma, 1925). La mostra, dal titolo “Dall’idea alla forma COSTANTINO BARBELLA: 61 schizzi e 33 sculture”, si terrà sino al 15 maggio 2016. Essa permette di cogliere la connessione fra l’idea originaria dell’artista presente nei suoi schizzi e la forma assunta poi nelle sculture definitive.

È da ammirare la scelta di organizzare questo evento da parte del Cda della Fondazione, poiché la Mostra ha riportato all’attenzione del pubblico il genio di un abruzzese considerato uno dei massimi scultori tra ‘800 e ‘900, tanto che le sue opere furono anche acquisite dai più prestigiosi musei al mondo, tra cui l’Hermitage di San Pietroburgo e il Louvre di Parigi. In effetti, quel che più sorprende di Barbella è il fatto che dopo la sua morte ci siano state pochissime celebrazioni in suo onore, nonostante in vita riscosse un grande successo.

Anas: traffico molto intenso ma senza criticità, dal tardo pomeriggio forti flussi di rientro

A14 Bologna-Taranto, riaperto il tratto compreso tra Val Vibrata e Giulianova

13 Luglio 2025
Il Sindaco Biondi sulla scomparsa di Antonio Centi, il cordoglio degli Aquilani

Fondi ricostruzione, Biondi: ecco cronistoria e dati che smentiscono la tesi del Pd”

13 Luglio 2025

Barbella nella propria vita attraversò ben tre periodi artistici, ma forse fu quello iniziale a essere determinante, essendo influenzato profondamente dalla frequentazione del Cenacolo Michettiano. Proprio in riferimento a questo periodo, è importante ricordare che Barbella, con d’Annunzio, Michetti, Tosti ed altri, fu uno dei principali animatori di quel Cenacolo. Il noto giornalista dell’epoca Luigi Arnaldo Vassallo, detto Gandolin, scrisse infatti al tempo sul giornale satirico-letterario romano “Capitan Fracassa”: «[…] Sì, vennero dunque dall’Abruzzo, a rinvigorire la cultura e le arti, un Michetti, un Barbella, un d’Annunzio ed un Tosti, ma andò a finire che non si dipingeva più: si michettava. Le statue si barbellavano e si dannunziava la lirica. E in fatto di musica, si tostava dalla mattina alla sera.»
@AndreaMicalone

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication