AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

A L’Aquila il debutto teatrale de La Traviata di Verdi e Dumas nella rassegna I Cantieri dell’Immaginario

Francesca Trinchini di Francesca Trinchini
11 Luglio 2019
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Venerdì 12 luglio e sabato 13 luglio alle ore 21.30, nell’ambito della rassegna “I Cantieri dell’Immaginario” promossa dal Comune dell’Aquila, nel cortile di Palazzo Ciolina in Corso Vittorio Emanuele, il Teatro Stabile d’Abruzzo e l’Associazione Culturale Gentium presentano “La Traviata: quella di Dumas e quella di Verdi (ne parliamo a cena)”, spettacolo su testo e drammaturgia di Errico Centofanti, uno dei fondatori del Teatro Stabile dell’Aquila oggi d’Abruzzo. La regia è di Fabrizio Pompei, le coreografie di Maria Zaccagno, la scenografia e i costumi di Umberto Di Nino. In scena ci saranno Giuseppe Tomei, Francesco Stefani, Alberto D’Amico, Gemma Maria La Cecilia, Claudia Muzi, Rita Alloggia, Rosa Gaia Sciarretta, Elisa De Paulis, Alessandro Tarquini, Francesco Tarquini, Diego Sebastiani, Ezio Cicerone.

“Lo spettacolo è pensato come una pièce di teatro nel teatro” si legge nelle note di regia. “Al termine di una rappresentazione durante il servizio di ristorazione, come di solito avveniva nelle compagnie dette “degli Scavalcamontagne”, un gruppo teatrale si riunisce per avviare l’allestimento di un nuovo copione: “La signora dalle camelie” di Dumas. Si tratta d’una compagnia di comici, di quelle di cui abbiamo perso la memoria, sopravvissute fino ai primi anni del Novecento, che caratterizzavano la vita teatrale del Paese, prima dell’avvento degli Stabili.
Quelle, erano compagnie formate da attori, musici, cantanti e ballerine, costruite sulla regola dei ruoli: primattore, primattrice, il brillante, il caratterista, l’attrice giovane, la cantante e, al di sopra di tutti, il capocomico, al quale spettava di guidare la lettura collettiva del copione e l’assegnazione dei ruoli. In quel contesto si dipana l’azione scenica, che svela il mondo degli artisti, fatto – tra l’altro – di gelosie, invidie, amori contrastati: un mondo che, nella realtà-finzione, è sopra tutto quello dei personaggi rinchiusi in vecchi bauli: bagaglio per le tournée e repertorio per le varie interpretazioni dei grandi ruoli drammatici (costumi, cappelli, borse, copioni, ritratti fotografici, piume, nastri, stracci, lettere e regali di ammiratori, ventagli e chissà quant’altro!). Con la loro recitazione baroccheggiante, le voci suadenti, di velluto, ingolate o spigolose, immersi in un’atmosfera conviviale, gli artisti ripercorrono la vita di Margherita (Violetta), il suo amore per Armando (Alfredo) e la sua morte, evocando scene del romanzo e del testo teatrale di Dumas e, a ogni pie’ sospinto, deragliando verso la reinvenzione verdiana. Così, nell’azione irrompe la musica di Verdi, eseguita dal vivo dai musici della compagnia: il famosissimo valzer, il tema delle zingarelle, animato da una coppia di danzatrici, e, ovviamente, le arie più celebri di Violetta, come “Follie! Follie!”, “Addio del passato”. Fanno da cornice immagini della Traviata nell’allestimento della Metropolitan Opera House di New York con la regia di Franco Zeffirelli. Insomma, un teatro fatto di attori che condividono e svelano i propri segreti artistici e personali ai loro più graditi sostenitori e ospiti: gli spettatori. Il risultato? Per dirla con il nome di un piatto: una Ratatouille Provençale, alias: la nostra caponata, gustosissima e coloratissima. Sono gli stessi attori che servono agli spettatori i piatti della serata: uno spettacolo all’insegna della festa, una festa d’estate, all’aria aperta, da fare e da vivere insieme.”

Delitto di Garlasco: la nuova indagine prosegue tra analisi forensi, misteriosi messaggi e alibi da verificare

Delitto di Garlasco, dai reperti nel fossato alle presunte voci su Sempio: spuntano nuovi “supertestimoni”?

2 Luglio 2025
Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

1 Luglio 2025

Per gli spettacoli è obbligatoria la prenotazione, informazioni sul sito cantieriimmaginario.it.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication