AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

A Campo Imperatore fondi di formazione per 2 defibrillatori per il soccorso in montagna

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
31 Marzo 2014
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Emanuela Orlandi, quei fascicoli del Sismi scomparsi nel nulla: “Chi sa parli”

Emanuela Orlandi sepolta a Castel Sant’Angelo? L’ipotesi shock di un ex carabiniere

3 Giugno 2023
Presentazione del libro “Mare d’Abruzzo e Trabocchi in bicicletta”, tutti gli itinerari da scoprire

Presentazione del libro “Mare d’Abruzzo e Trabocchi in bicicletta”, tutti gli itinerari da scoprire

3 Giugno 2023

defibrillatoreL’Aquila. Si e’ concluso nel tardo pomeriggio di ieri a Campo Imperatore, con un’esercitazione pratica su ambiente innevato e impervio, il corso di formazione ricerca e stabilizzazione del travolto da valanga – seconda edizione. Due intense giornate, in aula e in ambiente, per comprendere quali siano le difficolta’ di un soccorso in valanga. I partecipanti, a cui e’ stata impartita prima di tutto una dettagliata formazione teorica, hanno vissuto in prima persona, a Campo Imperatore, quattro diversi scenari sperimentando quanto un contesto difficile e impervio possa inibire le normali operazioni di soccorso. Grazie alla partecipazione avuta in entrambe le edizioni del corso, la XX Delegazione Alpina Abruzzo del Cnas potra’ destinare il ricavato all’acquisto di due nuovi defibrillatori. I tecnici del Cnsas, sotto la guida degli istruttori nazionali della Scuola nazionale Medica del Soccorso Alpino (Snamed), hanno inscenato diverse operazioni di soccorso con un unico obiettivo: recuperare un travolto da valanga. Ai corsisti, sia medici che laici, e’ stato chiesto non soltanto di agire rapidamente e in modo adeguato, ma anche di misurarsi con lo stress di chi interviene in una situazione di pericolo, in condizioni meteo non sempre favorevoli, con l’ansia del tempo che trascorre e che puo’ rivelarsi letale. Individuare un corpo utilizzando l’Artva (Apparecchio di ricerca travolti in valanga), sondarne il seppellimento, ma anche imbracciare la pala e cimentarsi con la propria resistenza fisica, effettuare un massaggio cardiaco, mantenere la lucidita’: queste sono solo alcune delle caratteristiche che un soccorritore deve possedere in un simile contesto. Il Corso nasce con l’intento di formare medici e infermieri, ma anche semplici appassionati di montagna che – come afferma Gloria Brighenti, istruttrice nazionale e vice direttrice della Snamed – si possono ritrovare in qualsiasi momento a dover affrontare una situazione del genere”. Gli obiettivi del corso di ricerca e stabilizzazione del travolto da valanga rientrano in un piu’ ampio progetto di formazione che il Soccorso Alpino Abruzzo porta avanti gia’ da qualche anno. “In molte occasioni diffondere parte delle conoscenze dei tecnici del Cnsas – afferma la XX Delegazione Abruzzo – vuol dire ridurre i tempi di intervento, elemento indispensabile perche’ un soccorso vada a buon fine”.

Share52Send

Blog d'Autore

Fuori di testo di Pietro Guida

Quando il governo fa confusione tra migranti irregolari e profughi

Pareri divini di Franco Santini

Plenus di Palusci: un pecorino che vi spiazzerà

Doppio senso di Vittorio Tucceri

Il poeta sull’amore: “Posizione ridicola, fatica tanta, godimento breve”

Notizie più lette

  • L’Università dell’Aquila e Micron Foundation organizzano un giornata di studio sul Design delle Memorie NonVolatili

    L’Università dell’Aquila tra i migliori atenei al mondo secondo la classifica internazionale Times Higher

    2556 shares
    Share 1022 Tweet 639
  • Emanuela Orlandi sepolta a Castel Sant’Angelo? L’ipotesi shock di un ex carabiniere

    296 shares
    Share 118 Tweet 74
  • Da sabato il mercato stabile di campagna Amica alla Villa Comunale

    586 shares
    Share 234 Tweet 147
  • Una nuova auto per i vigili urbani di Giulianova: tra le prime in Abruzzo con la nuova livrea

    212 shares
    Share 85 Tweet 53
  • Pescara candidata a città creativa del design 2023 dell’Unesco

    343 shares
    Share 137 Tweet 86
AbruzzoLive

ABRUZZOLIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • Credits
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Migliori.io

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI

© 2022 Live Communication