AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Sisma percepito dalla Puglia all’Alto Adige, ingv: differente rispetto a quello di Amatrice

Redazione Centrale di Redazione Centrale
27 Ottobre 2016
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
A Silvi presentato il nuovo Decreto Sicurezza nell’ambito del tour nazionale della Lega

A Silvi presentato il nuovo Decreto Sicurezza nell’ambito del tour nazionale della Lega

12 Luglio 2025
Asl2, taglio alle ore di lavoro del personale ausiliario: rischio ritardi nella consegna di farmaci

Taglio imminente ai servizi di facchinaggio ospedaliero, la Filcams Chieti in difesa dei lavoratori

12 Luglio 2025

Il terremoto in Valnerina delle 21,18 è stato avvertito in tutto lo stivale, dalla Puglia all’Alto Adige: percepito con minore intensità ma a maggiori distanze rispetto alla scossa di Amatrice, a influire sulla diversa percezione è stato l’orario. A dirlo sono i dati raccolti da “Hai sentito il terremoto?”, un progetto dell’Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia (Ingv) per monitorare gli effetti dei terremoti grazie alla testimonianza delle persone. sismografo terremoto“Rispetto al terremoto di Amatrice del 24 agosto ­ ha spiegato Patrizia Tosi, una delle responsabili del progetto Ingv ­ della scossa di ieri di magnitudo 5.9 delle 21,18 si è avuta una percezione leggermente minore da parte della popolazione che vive a una distanza fino a 150 chilometri ma ad avvertirla sono stati in molti, dall’Alto Adige alla Puglia”. A dirlo sono gli oltre 7000 questionari compilati online da persone che hanno visitato il sito di Hai sentito il terremoto?, un progetto nato per monitorare in tempo reale i terremoti sfruttando le percezioni delle persone. “Il dato è perfettamente compatibile con la scossa di magnitudo inferiore rispetto a quella di Amatrice” ha aggiunto ­”dato che conferma come le persone, anche se non sono strumenti sono comunque degli indicatori molto affidabili e forniscono misure molto buone”. I dati mostrano però una particolarità: “le oscillazioni lievi­” ha aggiunto Tosi ­”come il movimento di un lampadario, ossia indici che rientrano nella definizione di III grado della scala Mercalli, sono invece state avvertite a distanza maggiori. Questo molto probabilmente è dovuto alla differenza di orario, in questo caso erano sveglie”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication