AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Il cordoglio del mondo politico abruzzese per la scomparsa di Romeo Ricciuti

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
25 Settembre 2024
A A
177
condivisioni
1.4k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. “Con Romeo Ricciuti se ne va un pezzo di storia della città dell’Aquila, della regione Abruzzo e anche della Nazione. Uomo di Stato che ha saputo interpretare i bisogni della sua comunità fino ai massimi livelli delle istituzioni repubblicane, Romeo non ha mai abbandonato il profondo legame con la sua gente, facendosi interprete dei cambiamenti, a partire da quelli che vedevano trasformare la società agraria di cui fu a lungo punto di riferimento ed espressione”. Così il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi.

“Esprimo a nome della municipalità e mia personale, i più profondi sentimenti di cordoglio, in particolare alla sua famiglia, a partire dai figli, Luca e Paola”. “Erano tempi, quelli in cui Romeo ha ricoperto i più importanti incarichi istituzionali, in cui la rappresentatività aveva un suo peso e lui ha interpretato con profondo rispetto esigenze e bisogni della comunità abruzzese, senza mai abbandonare, anche nella lunga esperienza parlamentare e in quelle di governo, il rapporto molto radicato con la sua terra. Sono certo che non sarà dimenticato”.
“Esprimo a titolo personale e a nome dell’ intera comunità di Fratelli d’Italia Abruzzo, un sentito messaggio di cordoglio per la scomparsa di Romeo Ricciuti, che ricordiamo per il suo costante impegno per il nostro territorio e per gli importanti ruoli politico-istituzionali ricoperti a livello regionale e nazionale. Al figlio Luca e a tutti i suoi cari giunga la nostra vicinanza in questo momento doloroso”. La nota del senatore e coordinatore regionale di Fratelli d’Italia Abruzzo,  Etelwardo Sigismondi.
“È con profonda commozione che apprendo della scomparsa dell’Onorevole Romeo Ricciuti, politico di spicco e personalità di riferimento per l’Abruzzo e per l’Italia. Nel corso della sua lunga carriera, ha saputo incarnare un modello di leadership forte e decisionista, guidando con fermezza il suo impegno politico come Sottosegretario di Stato, parlamentare e Presidente della Regione Abruzzo.
Ricciuti è stato un uomo di polso, capace di prendere decisioni difficili e di portare avanti progetti concreti per il bene della nostra regione. Il suo operato ha avuto un impatto  tangibile sullo sviluppo economico, sociale e infrastrutturale dell’Abruzzo. Ha saputo trasformare le parole in azioni, realizzando opere che ancora oggi testimoniano la sua visione e la sua volontà di migliorare le condizioni di vita degli abruzzesi.
In questo momento di grande dolore, rivolgo il mio più sincero cordoglio alla famiglia Ricciuti. Sono particolarmente vicino al figlio Luca, con il quale mi lega una storica e profonda amicizia. A lui e ai suoi cari va il mio affetto e il mio più profondo cordoglio”. Questo il messaggio del senatore Guido Liris.
“L’Abruzzo perde di certo uno degli esponenti politici che più ha tenuto alla nostra regione, Romeo Ricciuti. In questo giorno di dolore, il mio pensiero va all’amico Luca, suo figlio, già consigliere regionale, ed esprimo, a nome del gruppo consiliare di Fratelli d’Italia, le più sincere condoglianze alla famiglia tutta”. Così, il capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio regionale d’Abruzzo, Massimo Verrecchia.

“Esprimo profondo cordoglio per la perdita di Romeo Ricciuti, un alto rappresentante delle Istituzioni che ha incarnato i valori democratici di una politica vicina alle persone. In qualità di presidente della Regione Abruzzo, più volte sottosegretario e parlamentare, Ricciuti ha portato avanti con determinazione progetti per lo sviluppo economico, sociale e infrastrutturale del nostro territorio. Alla famiglia, in particolare ai figli Luca e Paola, porgo le più sentite condoglianze”. Parole di Roberto Santangelo, Assessore al Welfare e alla Cultura della Regione Abruzzo e Presidente del Consiglio Comunale dell’Aquila.

Il cordoglio del WWF per la scomparsa di Gianni Di Cesare, il sindaco che amava la sua terra

Il cordoglio del WWF per la scomparsa di Gianni Di Cesare, il sindaco che amava la sua terra

26 Marzo 2025
Fratelli d’Italia Abruzzo: cordoglio per la scomparsa di Antonio Cardelli

Fratelli d’Italia Abruzzo: cordoglio per la scomparsa di Antonio Cardelli

26 Marzo 2025
“Desideriamo esprimere il nostro cordoglio per la morte dell’On. Romeo Ricciuti. A lui la nostra gratitudine per il lavoro svolto nel tempo per l’Abruzzo come politico, rappresentante istituzionale e uomo di Governo.
Il nostro abbraccio alla famiglia ed alle comunità di L’Aquila e di Giuliano Teatino, che lo hanno visto crescere ed affermarsi”. Così in una nota l’ex Deputato Camillo D’Alessandro, presidente regionale di Italia Viva Abruzzo.

 “Apprendo con profonda commozione la morte di Romeo Ricciuti, presidente emerito della Regione, esponente nazionale di spicco della Democrazia Cristiana, parlamentare di lungo corso e sottosegretario di Stato. Un uomo che nella sua carriera politica ha fatto tanto per la sua terra, la stessa a cui è sempre rimasto legato intimamente. Un rapporto radicato con la sua gente e le sue origini che si è tradotto con la concretezza di chi ha saputo portare avanti con grande forza gli interessi dell’intero Abruzzo”.

Con queste parole il presidente della Provincia dell’Aquila, Angelo Caruso, ha voluto ricordare il parlamentare abruzzese Romeo Ricciuti, che con la sua scomparsa “consegna un grande insegnamento al mondo della politica regionale e nazionale”. “In questo momento di grande dolore – ha concluso il presidente Caruso – rivolgo al figlio Luca e a tutta la sua famiglia le più sentite condoglianze”.

 

“Con la scomparsa di Romeo Ricciuti scompare un pezzo di storia d’Abruzzo. L’ex presidente della Regione, che ha ricoperto anche il ruolo di sottosegretario e di parlamentare, è stato per molti anni una figura di primo piano per il nostro territorio. Alla sua famiglia le sentite condoglianze e la vicinanza mia e di tutta la Lega Abruzzo”. Così in una nota Luigi D’Eramo, sottosegretario al Masaf e segretario regionale della Lega Abruzzo.

 

“Apprendo con profonda tristezza della scomparsa di Romeo Ricciuti, una figura insostituibile per L’Aquila e l’Abruzzo. È stata una delle personalità più rappresentative della nostra comunità e della tradizione cattolico democratica. Ha servito le ragioni della nostra terra a tutti i livelli istituzionali e il suo impegno ha dato un contributo decisivo allo sviluppo e al progresso dell’intero territorio abruzzese, rendendolo un punto di riferimento per intere generazioni. Decisivo il suo operato per l’agricoltura abruzzese come sottosegretario di stato nei governi Andreotti VI e Andreotti VII. Perdiamo un uomo di straordinaria visione e dedizione. Le nostre più sincere condoglianze vanno alla famiglia, al figlio Luca e a tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo e apprezzarne l’umanità e la generosità. Il suo ricordo rimarrà vivo nel cuore di tutti noi e i valori di cui è stato portatore rappresentano una stella polare da seguire”. Il cordoglio del Vicepresidente della Giunta Regionale Emanuele Imprudente.

“La morte di Romeo Ricciuti segna la perdita di un protagonista assoluto della politica locale e nazionale”, così il Senatore del PD Michele Fina sulla dipartita del politico abruzzese, “sottosegretario di Stato, deputato e presidente della Regione, è stato per anni un riferimento politico e una presenza istituzionale di rilievo sul territorio.La sua dipartita merita il cordoglio personale e il riconoscimento pubblico. Altresì diventa un’occasione per riflettere su una stagione politica nella quale i partiti e la partecipazione erano un valore irriducibile. Una lezione di passione e rispetto, anche nelle differenze profonde tra avversari politici, che andrebbe recuperata e testimoniata. Le più sentite condoglianze al figlio Luca e a tutta la famiglia”.

“Esprimo il sincero cordoglio per la scomparsa di Romeo Ricciuti, oggi l’Abruzzo perde una figura di rilievo della sua storia istituzionale, che ha lavorato con impegno per la nostra regione e per il Paese.  Le più sentite condoglianze alla famiglia e ai suoi cari tutti” così Luciano D’Amico, Capogruppo di opposizione nel Consiglio regionale d’Abruzzo, sulla scomparsa di Romeo Ricciuti.

 

“Romeo Ricciuti ha rappresentato per un lungo periodo una delle personalità piu’ importanti e autorevoli della storia politica Marsicana: una presenza costante e attenta che, soprattutto nei periodi critici del nostro sistema agricolo e sociale, ha saputo rappresentare, in tutte le sedi istituzionali, esigenze e aspettative  del comprensorio. Ho avuto la fortuna di collaborare con Ricciuti  e ho sempre apprezzato la sua lungimiranza e la sua disponibilità penso alla soluzione, negli anni 80, della piu’ grave e socialmente  pericolosa crisi del settore pataticolo, con oltre  2 milioni di prodotto invenduto, che, grazie  soprattutto alla autorevolezza di Ricciuti, riuscimmo a risolvere, con soddisfazione per le aziende  e senza sprecare neanche un kg di patate. E ancora   la positiva conclusione della crisi dello zuccherificio di Avezzano scaturita dalla incomprensibile decisione di chiusura  dei Torlonia, che fu acquisito, salvando agricoltura e occupazione, grazie all’intervento finanziario  della Giunta Regionale con Ricciuti Presidente. Sono vicino  ed esprimo le piu’ vive condoglianze alla Famiglia, convinto di interpretare il sentimento di moltissimi marsicani non solo della Coldiretti e della Democrazia Cristiana”. Mario Panunzi.

 

“La Giunta regionale abruzzese esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Romeo Ricciuti, già Presidente, alla guida dell’Ente dal 1977 al 1981. Ricciuti è un pezzo della storia politica e istituzionale italiana che ha attraversato gli ultimi 60 anni, con ruoli di rilievo al Governo nazionale, regionale e locale. Proprio in occasione delle prime consultazioni elettorali regionali, nel 1970, fu eletto consigliere. A lui si riconoscono doti di mediazione e concretezza e la reale capacità di incidere sullo sviluppo di un territorio che muoveva i primi passi nell’autonomia, oltre che di ascolto ed empatia col popolo aquilano e abruzzese. Palazzo dell’Emiciclo ospiterà la Camera ardente, allestita all’interno dell’aula consiliare. L’accesso al pubblico sarà consentito per tutta la giornata di oggi, fino alle ore 21, mentre domani, giovedì 26 settembre, si potrà rendere omaggio al feretro dalle ore 8 fino allo svolgimento dei funerali. Alla moglie e ai figli, a tutta la sua famiglia, vanno le condoglianze dell’Esecutivo abruzzese”.

Addio a Romeo Ricciuti, figura simbolo della politica abruzzese

 

 

Tags: cordoglioRicciuti
Share71Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication