AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Avvistato il lampo cosmico più vicino alla Terra: a descrivere il fenomeno un fisico dell’Aquila

Tamara Marinetti di Tamara Marinetti
7 Dicembre 2022
A A
158
condivisioni
1.2k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Ha il bagliore dell’oro e del platino, il lampo di raggi gamma più vicino e più duraturo mai osservato; è anche il primo fenomeno simile a non essere generato da stelle morenti, ma da una kilonova, ossia dalla fusione di due stelle incredibilmente dense, come le stelle di neutroni: è quanto basta ad accendere l’entusiasmo degli astronomi perché adesso l’origine di questi eventi cosmici violenti è un po’ meno misteriosa.

A descrivere la scoperta sono quattro articoli scientifici pubblicati sulla rivista Nature, due dei quali hanno come primo autore due italiani: Alessio Mei, del Gran Sasso Science Institute (Gssi) all’Aquila, e Eleonora Troja, dell’Università di Roma Tor Vergata. Italiano è anche l’autore del commento alla scoperta, Luigi Piro dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf).

Sanificazione uffici comunali a Giulianova, chiusura al pubblico ad eccezione di alcuni servizi: ecco tutte le info

Demuscazione e disinfestazione all’Aquila: date, orari e zone interessate

13 Giugno 2025
Patrimoni illeciti nel mirino: rinnovata l’intesa tra Procura Generale e Guardia di Finanza

Patrimoni illeciti nel mirino: rinnovata l’intesa tra Procura Generale e Guardia di Finanza

11 Giugno 2025

Il lampo di raggi gamma, chiamato GRB211211A, è stato osservato l’11 dicembre 2021 dal telescopio spaziale Swift della Nasa, e la sua sorgente è stata localizzata a oltre un miliardo di anni luce da noi. È stata una vera e propria staffetta: dopo il telescopio Swift, i telescopi basati a Terra hanno cominciato a osservare il lampo cosmico e poi il telescopio spaziale Fermi ha catturato i raggi gamma con il suo strumento Lat, dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn); infine la scoperta che a scatenare l’evento era stata una kilonova.

“L’evento è durato molto a lungo. Ci si aspettava che il lampo di raggi gamma si indebolisse nel tempo, ma con nostra grande sorpresa il flusso è rimasto costante a lungo”, ha affermato Mei. Anche la luce del lampo cosmico era molto diversa. Si trattava, infatti, del “bagliore radioattivo causato dalla produzione di metalli pesanti come l’oro, il platino e l’uranio”, ha osservato Elisabetta Troja. “Abbiamo potuto osservare questa kilonova perché era davvero vicino a noi. È molto raro rilevare queste esplosioni così potenti nelle galassie vicine a noi e ogni volta”, aggiunge, “impariamo qualcosa in più dell’Universo”.

Tags: gran sasso science institutel'aquilascienza
Share63Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication