AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

La provincia di Chieti vota il documento di crisi per l’istituto di ricerca Mario negri Sud

Redazione Centrale di Redazione Centrale
9 Aprile 2014
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

9 Maggio 2025
Festival delle città del Medioevo, grande successo per la seconda edizione

Festival Città del Medioevo: sostegno del Comune dell’Aquila con i fondi ReStart

9 Maggio 2025

Santa Maria Imbaro. “Una sostanziale discontinuità gestionale rispetto alla gestione precedente relativa al vecchio consorzio, la sollecitazione alla regione Abruzzo a finalizzare uno stanziamento finanziario costante, l’immediato adeguamento statutario e il riconoscimento di una crisi occupazionale specifica per il mondo della ricerca da trattare alla stregua di qualsiasi altra crisi industriale”. Sono i punti nodali del documento votato all’unanimità dal Consiglio Provinciale di Chieti sulla crisi dell’istituto di ricerca Mario Negri Sud di Santa Maria Imbaro, dove da martedì scorso i lavoratori sono in stato di agitazione per l’intenzione del cda della Fondazione di aprire a delle procedure di mobilità per il debito crescente. “Abbiamo accertato che lo statuto che governa la Fondazione non è coerente con quello approvato il 26 aprile del 2013 dal Consiglio Provinciale: per questo abbiamo chiesto al presidente della Provincia di farsi interprete di un immediata rettifica presso lo studio notarile che ha redatto e stipulato l’atto costitutivo della fondazione”, spiegano in una nota i consiglieri di minoranza. “E’ emerso che il debito del vecchio consorzio si è trascinato tutt’intero sulla Fondazione nonostante ci fosse stato assicurato un azzeramento dove ogni socio si sarebbe fatto carico della propria quota parte così come hanno fatto la Provincia di Chieti e la Regione Abruzzo e non il Mario Negri di Milano”, questi ultimi soci paritari del Mario Negri Sud. “Si è chiaramente evidenziato che da circa tre anni non vengono affidati progetti nuovi alla struttura di Santa Maria Imbaro da parte della casa madre confermando voci e sospetti circa disegni di abbandono del territorio abruzzese – continua la nota – mentre la Regione Abruzzo, pur avendo fatto una legge di scopo, non ha dato seguito allo stanziamento certo e costante del relativo capitolo di bilancio e per la Provincia di Chieti è stata confermata la materiale impossibilità a donare l’intero immobile in luogo della scelta effettuata dell’usufrutto perchè questo consentono le leggi vigenti. E’ apparso inoltre chiaro che la gestione della cassa integrazione a carico dei dipendenti e ricercatori è stata fatta in maniera discrezionale senza la necessaria rotazione, che il piano di rilancio è macchiato della minaccia di 60 licenziamenti senza un serio piano scientifico di rilancio”, conclude la nota firmata da Camillo D’Amico (Pd), Giovanni Mariotti (Sel), Eliana Menna (Idv) e Nicola Tinari (Prc).download (1)

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication