L’Aquila. “È un giorno molto significativo perché in questa data fu istituito formalmente il Parco Nazionale d’Abruzzo per iniziativa popolare. Il Centenario sarà un traguardo che ci svela il successo raggiunto, quanto lavoro ci sia stato per la tutela e la conservazione del patrimonio naturalistico e per salvare alcune specie animali a rischio estinzione come il camoscio d’Abruzzo, l’orso bruno marsicano e il lupo. Qui hanno trovato in questi luoghi il loro habitat naturale”.
Lo ha detto il presidente della giunta regionale, Marco Marsilio intervenendo alla celebrazione a Val Fondillo, lì dove nacque il primo nucleo dell’area protetta, a seguito della donazione da parte del Comune di Opi di un’area di 500 ettari, conosciuta con il nome di Costa Camosciara.
Per il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise è tempo di bilanci per i suoi primi 99 anni di attività. 99 anni di Parco, un appuntamento importante che apre le celebrazioni per il Centenario che cadrà il prossimo anno. Il 9 settembre del 1922 veniva istituito su iniziativa privata il Parco Nazionale d’Abruzzo.
Il sogno di Erminio Sipari, primo Presidente del Parco, prendeva così forma grazie al suo lavoro instancabile e alla spinta della popolazione locale.