AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Raccolgono funghi nel bosco, in 5 finiscono in ospedale con sintomi da avvelenamento

Redazione Centrale di Redazione Centrale
17 Agosto 2015
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Cinquanta opere per il Giubileo 2025: al Santuario Madonna del Silenzio la presentazione del catalogo d’arte

Cinquanta opere per il Giubileo 2025: al Santuario Madonna del Silenzio la presentazione del catalogo d’arte

13 Luglio 2025
Cittadinanza onoraria al regista Riccardo Milani e all’attrice Virginia Raffaele, Gioia dei Marsi celebra “Un mondo a parte”

Cittadinanza onoraria al regista Riccardo Milani e all’attrice Virginia Raffaele, Gioia dei Marsi celebra “Un mondo a parte”

13 Luglio 2025

Rocca di Mezzo. Una famiglia romana, che da anni trascorre le vacanza sull’Altopiano delle Rocche, è finita in ospedale con sintomi da avvelenamento. I cinque, stando ad una ricostruzione fatta dai carabinieri, hanno mangiato dei funghi raccolti nei boschi di Terranera, frazione del Comune di Rocca di Mezzo. Subito dopo il pranzo i primi sinpronto soccorso ambulanza 2tomi, con dolori addominali, vomito, giramenti di testa e spossatezza. Il più grave un 80enne. Verso le 19 è scattato il vero e proprio allarme ed è stato richiesto l’intervento di due ambulanze, una della Croce rossa di Rocca di Mezzo e l’altra della Misericordia di Celano. Anche gli altri quattro componenti del nucleo familiare accusavano gli stessi sintomi dell’anziano e così tutti sono stati trasportati al pronto soccorso dell’ospedale di Avezzano e sottoposti al necessario trattamento. I cinque sono rimasti in osservazione in ospedale in attesa che le loro condizioni di salute migliorassero. Nella loro abitazione i carabinieri hanno trovato e prelevato resti di funghi e di cibo che verranno inviati nei laboratori dell’Arta e sottoposti ad analisi per cercare di risalire alla specie di fungo che ha provocato l’avvelenamento. Probabilmente dei funghi velenosi sono statai scambiati per Porcini. Nel distretto sanitario dell’Aquila è attivo il “Centro micologico regionale”. Dal 2013 Ispra ha inserito il centro del capoluogo abruzzese tra quelli di “eccellenza” per lo studio delle componenti di biodiversità del suolo istituiti nell’ambito del Progetto speciale funghi. Compito dei centri di eccellenza è accrescere le conoscenze sulla biodiversità dei suoli italiani (la più elevata in Europa e la più complessa da studiare per la varietà del mosaico ambientale e pedologico nazionale) attraverso molteplici attività.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication