AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Ulivi abruzzesi salvi dalla xylella fastidiosa, contro il batterio scende in campo una task-force

Redazione Centrale di Redazione Centrale
20 Marzo 2015
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Udu Teramo, “il futuro è fermo alla fermata del bus”

Udu Teramo, con l’aumento sui trasporti la Regione scaccia i giovani

4 Luglio 2025
Confederazione Italiana Agricoltori: tutto pronto per l’apertura del Mercato Contadino D’Abruzzo

Confederazione Italiana Agricoltori: tutto pronto per l’apertura del Mercato Contadino D’Abruzzo

4 Luglio 2025

L’Aquila. La Xilella fastidiosa e’ un batterio veicolato negli ambienti agro-forestali da insetti vettori di notevole virulenza ed in grado di portare a morte numerose specie di interesse agrario (olivo, mandorlo, ciliegio ecc) ed ornamentale (oleandro, vinca, ecc..). Nel corso del 2013, olivi-xylellasintomi afferibili a quelli causati dallo stesso batterio sono stati riscontrati in alcune aree della Puglia (Salento) a carico di olivo ed oleandro e altre specie vegetali ed e’ stato ritenuto responsabile, in associazione ad altri patogeni minori, della sindrome denominata “Disseccamento rapido dell’olivo”. Il fenomeno e’ ancora in rapida espansione in direzione sud-nord ma risulta, al momento, confinata all’areale pugliese. L’assessore alle Politiche Agricole, Dino Pepe, ha confermato che “al momento, tutto il territorio della regione Abruzzo, a seguito di specifiche indagini effettuate nel 2014, e’ esente dalla presenza del batterio. Tuttavia – continua Pepe – tenuto conto dell’importanza strategica che riveste il settore olivicolo, ritengo importantissimo organizzare un esteso monitoraggio per evidenziare eventuali focolai sospetti ed attuare capillari azioni di formazione e divulgazione rivolte agli addetti al settore”. E’ noto, infatti, che la tempestiva individuazione della patologia e la corretta diagnosi costituiscono le piu’ importanti misure di contenimento. In quest’ottica, oltre al monitoraggio ufficiale predisposto e organizzato dal Servizio Fitosanitario Regionale, l’Assessore Pepe costituira’ una task force di tecnici a presidio del territorio con il coinvolgimento delle associazioni/organizzazioni olivicole che gia’ operano nei progetti di miglioramento della qualita’ dell’olio extra vergine di oliva e che gia’ dispongono di una rete tecnica. Il gruppo di esperti curera’ la formazione dei tecnici relativamente alla sintomatologia e ai metodi di prevenzione. Si occupera’ inoltre di organizzare il monitoraggio per aree omogenee, predisponendo incontri e schede informative per gli olivicoltori.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication