AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

A Sulmona la proiezione del docufilm “Lectura Ovidii”, premiato a Toronto e presentato alla mostra del cinema di Venezia

Francesca Trinchini di Francesca Trinchini
21 Dicembre 2019
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Sulmona. Lunedì 7 gennaio, alle 17.15, al cinema Pacifico di Sulmona, ci sarà la proiezione gratuita del docufilm “Lectura Ovidii”, scritto e diretto dall’abruzzese Davide Cavuti, liberamente ispirato alle opere di Publio Ovidio Nasone.

Il film è stato presentato in anteprima mondiale nel mese di giugno 2019 nel TIFF Bell Lightbox di Toronto, dove Cavuti ha ricevuto, inoltre, il prestigioso Award of Excellence dall’ICFF Festival di Toronto. Il film è stato presentato successivamente alla 76esima mostra internazionale del cinema di Venezia.

Inquinamento acustico, convenzione tra Arpa e Comune L’Aquila

Inquinamento acustico, convenzione tra Arpa e Comune L’Aquila

18 Settembre 2025
Anni di minacce e violenze, anziana salvata dalle grinfie del figlio 

Falso carabiniere porta via soldi e gioielli ad un’anziana: arrestato 24enne

18 Settembre 2025

Il cast del film è composto da Pino Ammendola (Ovidio), Maria Rosaria Omaggio (Fabia), Franco Oppini (un amico di Ovidio a Tomi), Edoardo Siravo (Imperatore Tiberio) e la partecipazione straordinaria di Michele Placido oltre a Maddalena Crippa, Lino Guanciale, Ugo Pagliai, Giorgio Pasotti. Hanno partecipato al film, inoltre, gli attori Angelica Cacciapaglia, Gabriele Cicirello, Flavio Francucci, Rossella Mattioli. Il soggetto e la sceneggiatura sono firmate da Davide Cavuti e liberamente ispirati alle opere di Ovidio. Nel cast tecnico, Matteo Veleno (fotografia), Annalisa Di Piero (costumi), Emanuele D’Ancona (assistente alla regia), Pino Di Felice (fonico di presa diretta e riprese interviste), Antonio D’Ottavio (ripresa intervista), Claudio Di Donato (organizzazione), Paola Buccella (trucco e capelli), Pietro Nissi (fotografo di scena e collaborazione organizzativa), Luciano Onza (fotografo di scena), Sabrina Cardone (collaboratrice alle “Lecturae” in teatro), Riccardo Pagliaro (consulenza grafica).

Il film-documentario si avvale del contributo scientifico straordinario del professore emerito Domenico Silvestri (Università L’Orientale di Napoli) e del professor Nicola Gardini (Università di Oxford). Il film-documentario è prodotto da “MuTeArt Film” e ha collaborato alla sua realizzazione l’istituto di istruzione superiore “Ovidio” di Sulmona, con il project management della dirigente Caterina Fantauzzi.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication