AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

60% dei morti tra marzo-aprile 2020 dovuto a Covid, ha ucciso quasi quanto cancro

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
21 Aprile 2021
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. Neanche il Covid durante la spaventosa prima ondata in Italia del marzo-aprile 2020 è riuscito a uccidere più del cancro.

Quest’ultimo è stato la principale causa di morte nel periodo considerato dal rapporto Istat sulla mortalità in eccesso, che documenta un aumento di 49 mila decessi rispetto alla media dei 5 anni precedenti nello stesso bimestre, in gran parte a causa del coronavirus.

Covid, in Abruzzo aumentano sempre di più i guariti: +3499 rispetto alla scorsa settimana

14 Aprile 2023
Asl 01, fabbisogno del personale, internalizzazioni e qualità servizi: parlano i sindacati

Covid: 474mila infezioni tra sanitari, domani la loro Giornata nazionale

19 Febbraio 2023

Il 60% dei 49 mila è infatti attribuibile al Covid (29.210), il 10% a polmoniti e il 30% ad altre cause, secondo i ricercatori dell’Istituto italiano di statistica.

L’incremento di mortalità si è concentrato soprattutto nelle regioni del NordOvest, dove sono esplosi i primi focolai epidemici; in quest’area i decessi in più sono stati 34.449, con un raddoppio dei casi.

Secondo l’Istat, i 29 mila decessi per Covid rappresentano il 18% della mortalità del periodo. L’età media delle vittime del coronavirus è di 80,2 anni, un anno e mezzo più bassa dell’età media del totale delle morti (81,6 anni).

I decessi per polmoniti triplicano e aumentano quelli per demenze, diabete e cardiopatie ipertensive.

Sul totale dei decessi per Covid l’85% è di over 70, tra i 50-59enni uno su 5.
L’incremento di decessi dovuti a polmoniti o altre affezioni respiratorie porta a ipotizzare che in questa prima
fase della pandemia la difficoltà a diagnosticare una nuova patologia abbia prodotto una sottostima dei decessi
dovuti effettivamente al Covid. L’incremento dei morti è differenziato per luogo: +155% nelle strutture residenziali o socio-assistenziali, +46% negli istituti di cura, +27% in casa.

Se il Covid ha provocato un numero di decessi di poco inferiore a quello dei tumori, ne ha anche causati più del doppio di quello delle cardiopatie ischemiche. Nel lasso di tempo considerato i decessi aumentano per quasi tutte le principali cause di morte rispetto a quanto osservato nello stesso periodo del quinquennio precedente. I decessi risultano in aumento anche per demenze e malattia di Alzheimer (+49%), per le malattie cardiache ipertensive (+40%) e per il
diabete (+41%), così come si ha un incremento per sintomi segni e cause mal definite o sconosciute (+43%).
Non si rilevano, invece, incrementi nel numero di morti per tumori e malattie infettive.

Diminuiscono invece sensibilmente quelli per incidenti stradali, a causa della ridotta mobilità durante il lockdown.

Tags: coronavirus
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication