AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Eccellenza al san Salvatore. 24enne operata e salvata da una grave infezione

Redazione Centrale di Redazione Centrale
7 Marzo 2015
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Manifestazione di Forza Nuova a Pescara: “Contro le centrali dell’odio”

Pescara candidata a città creativa del design 2023 dell’Unesco

1 Giugno 2023
Lottavamo per la libertà: antifascismo, resistenza, liberazione e dopoguerra a Pratola Peligna

Lottavamo per la libertà: antifascismo, resistenza, liberazione e dopoguerra a Pratola Peligna

1 Giugno 2023

L’Aquila. Paziente 24enne, collegata ad un respiratore, operata e salvata da una grave infezione. L’intervento, ad altissimo rischio e fuori dalla routine chirurgica,è perfettamente riuscito grazie al magistrale gioco di squadra che ha coinvolto più reparti del presidio aquilano. La grave infezione che le aggredisce entrambi i mascellari, la  paziente,  da 10 anni col respiratore automospedale-san-salvatore-aquilaatico, che subito peggiora, la frenetica richiesta di aiuto dell’ospedale di Teramo a quello di L’Aquila e la perfetta operazione al San Salvatore che evita conseguenze drammatiche.  Mercoledì scorso il reparto di Chirurgia Maxillo-Facciale di L’Aquila, diretto dal Prof. Tommaso Cutilli, con un magistrale lavoro d’équipe ha eseguito una complessa e delicatissima operazione chirurgica, consentendo a una paziente di 24 anni di superare una situazione molto critica e di tornare già ieri a casa. Alla ragazza, residente nella provincia di Teramo, grazie all’intervento è stata debellata una pericolosa infezione e nel giro di un paio di giorni ha potuto lasciare il reparto. Un mese fa  entrambe le arcate dentarie della giovane erano state interessate da una infiammazione, in aggiunta a una condizione molto critica che si protrae purtroppo da dieci anni. Infatti la 24enne è affetta, sin dai primi anni di vita, da malattia neurodegenerativa rarissima – chiamata Neuropatia con Assoni Giganti – per la quale oggi non è disponibile una terapia. Una patologia progressiva che da un decennio costringe la paziente a respirare col ventilatore meccanico e a nutrirsi attraverso una sonda gastrica percutanea. In una situazione così precaria l’insorgere di una qualunque, ulteriore patologia –  a maggior ragione se si tratta di una grave infezione – può condurre rapidamente a un punto di non ritorno. Eventualità scongiurata da un intervento di assoluta perizia chirurgica,  2 ore  serrate di sala operatoria che hanno ‘estirpato’ la terribile infiammazione. Dieci giorni fa si era manifestato un aggravarsi dell’infezione dei mascellari con estensione del processo anche ai seni paranasali, che ha reso necessario il ricovero della giovane all’ospedale ‘Mazzini’ di Teramo dove però, nonostante le cure dei medici, il quadro era rimasto estremamente critico, con indici infiammatori a valori altissimi. Lo stato di salute avrebbe potuto precipitare da un momento all’altro e provocare fatali squilibri metabolici, compreso il rischio di una micidiale setticemia. I medici di Teramo, di fronte alla gravità del caso, hanno deciso di contattare all’Aquila il Prof. Cutilli, direttore di Chirurgia maxillo-facciale che, in piena sinergia  con altre Unità Operative del San Salvatore, ha sottoposto a intervento la paziente e rimosso le cause patogene. Un impeccabile lavoro di squadra che ha coinvolto il Direttore di Anestesia e Rianimazione, dott. Tullio Pozone, il Responsabile del blocco operatorio, Prof. Renato Galzio e la coordinatrice dello stesso blocco operatorio dr.ssa Antonella Liberatore. L’équipe chirurgica era composta, oltreché dal Prof. Cutilli,  dai chirurghi Secondo Scarsella e Pasqualino Cargini, con l’assistenza anestesiologica del dr. Emiliano Petrucci e della dr.ssa Sara Visconti. La squadra di sala operatoria era completata da Stefano Salvemme (strumentista) e dall’infermiera Barbara Mason. La gestione con pieno successo di un caso ad alto rischio, che esula dalla pratica chirurgica ed anestesiologica di routine, consolida l’affidabilità e l’esperienza del San Salvatore che si avvale di risorse professionali di prim’ordine. Dimessa ieri, dopo un  paio di giorni di degenza nell’Unità operativa diretta dal prof. Cutilli. La terribile infiammazione, che ha attaccato i mascellari, metteva in pericolo la vita della ragazza, residente nel teramano.

Share52Send

Blog d'Autore

Fuori di testo di Pietro Guida

Quando il governo fa confusione tra migranti irregolari e profughi

Pareri divini di Franco Santini

Plenus di Palusci: un pecorino che vi spiazzerà

Doppio senso di Vittorio Tucceri

Il poeta sull’amore: “Posizione ridicola, fatica tanta, godimento breve”

Notizie più lette

  • L’Università dell’Aquila e Micron Foundation organizzano un giornata di studio sul Design delle Memorie NonVolatili

    L’Università dell’Aquila tra i migliori atenei al mondo secondo la classifica internazionale Times Higher

    735 shares
    Share 294 Tweet 184
  • Orso se ne va a spasso per le colture del Fucino e le immagini diventano virali (Video)

    2347 shares
    Share 939 Tweet 587
  • Arrivano le partecipazioni di nozze, ma c’è la sorpresa: è una festa di divorzio con 150 ospiti

    1850 shares
    Share 740 Tweet 463
  • Scomparsa di Emanuela Orlandi: magistrati italiani e vaticani insieme al lavoro, siamo a una svolta?

    3160 shares
    Share 1264 Tweet 790
  • La piccola Noemi Sciarretta compie 11 anni, festa grande all’Auditorium di Pescara

    405 shares
    Share 162 Tweet 101
AbruzzoLive

ABRUZZOLIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • Credits
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Migliori.io

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI

© 2022 Live Communication