AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

11 Comuni approvano i regolamenti di pascolo ispirati alle linee guida del progetto Praterie

Redazione Centrale di Redazione Centrale
7 Maggio 2017
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Assergi. A fronte degli otto previsti dal progetto, sono undici ad oggi i Comuni del Parco Nazionale Gran Sasso – Laga che hanno innovato i propri regolamenti di pascolo, accogliendo le intese con il territorio raccolte nelle Linee Guida che sono scaturite dal processo partecipativo attuato grazie al progetto “Praterie”. A L’Aquila e Castelvecchio Calvisio, che avevano deliberato i regolamenti in precedenza, si sono aggiunti in questi giorni i Comuni di Carpineto della Nora, Brittoli, Civitella Casanova, Pizzoli, Castel del Monte, Calascio, Villa Santa Lucia, Ofena e Santo Stefano di Sessanio, rafforzando così sensibilmente l’adesione delle comunità dell’area protetta a quanto di più innovativo, condiviso e democratico sia stato portato in dote al territorio da un progetto Life, suscitando attenzione nazionale e internazionale. E’ un progetto, “Praterie”, il cui obiettivo generale è la conservazione degli habitat delle praterie in quota e della loro eccezionale biodiversità, tanto ricca di importanti specie di fauna e flora, tramite una più oculata e illuminata gestione di quelle attività umane sostenibili che contribuiscono a tenere in vita l’economia montana, ovvero il pascolo estensivo ed il turismo.

L’impegno e la collaborazione tra gli Amministratori muove in direzione dell’innovazione, se si pensa che molti regolamenti di pascolo erano fortemente obsoleti e datati, dello sviluppo, aprendo a nuove opportunità di valorizzazione dei prodotti dell’allevamento estensivo sulle nostre montagne, e dell’armonizzazione, in quanto la dotazione di regolamenti omogenei tra amministrazioni non potrà che favorire le attività di pascolo. Soddisfazione è stata espressa dal Presidente dell’Ente, Tommaso Navarra, che ha indirizzato “Un ringraziamento allo staff del progetto, agli Amministratori, alle associazioni e agli allevatori che in gran numero, e a fronte di sicuro sacrificio, per oltre due anni hanno portato il loro contributo al processo, ponendo le basi per un momento migliorativo del territorio e delle stesse relazioni tra Parco e cittadini. II processo partecipativo – ha sottolineato Navarra – ha aperto la strada ad un nuovo corso, innovando la comunicazione e favorendo l’alleanza tra le forze vive che con il Parco sono oggi più unite per il raggiungimento dello stesso obiettivo: la tutela del nostro straordinario territorio quale occasione di crescita per le comunità che vi vivono ed operano”.

Tragedia sul Gran Sasso: rinvenuto senza vita Nino Scipioni, noto imprenditore aquilano

Tragedia sul Gran Sasso: rinvenuto senza vita Nino Scipioni, noto imprenditore aquilano

12 Luglio 2025
Denunciato per truffa, promuove l’arrosticino in Svizzera senza pagare la fornitura

A Vallombrosa il “menù contadino” per L’Aquila capitale della cultura

12 Luglio 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication