AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Xilella fastidiosa, quali rischi per l’Abruzzo? Open day a Vasto

Redazione Centrale di Redazione Centrale
3 Dicembre 2015
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Vasto. Domenica 6 Dicembre nell’ambito dell’open day organizzato dal vivaio Stivaletta di Vasto Marina verrà trattato anche l’attuale tema dell’olivo. Nella mattinata, a partire dalle ore 9:30 ci sarà un interessate convegno dal titolo “XILELLA FASTIDIOSA: la drammatica esperienza Salentina. Quali rischi corre l’Abruzzo?”.olivi xylella

Relatori saranno:

Delitto di Garlasco, oggi gli interrogatori di Sempio e Stasi: la Procura ha un asso nella manica?

Garlasco: “Omicidio legato alla pedofilia, Chiara uccisa da un sicario”

26 Maggio 2025
Intensificati i controlli dei carabinieri nel Teramano: numerosi arresti e denunce

Intensificati i controlli dei carabinieri nel Teramano: numerosi arresti e denunce

25 Maggio 2025
  • Il dottor Pasquale CIUFFREDA, tecnico agronomo;
  • Il dottor Serafino FAGGIANO, tecnico agronomo, consigliere dell’Ordine Agronomi di Brindisi;
  • Il dottor Fabio INGROSSO, Presidente della Copagri provinciale di Lecce;
  • Il dottor Luciano POLLASTRI; coordinatore della task force anti xilella della Regione Abruzzo;
  • Il dottor Dino PEPE, assessore regionale alle Politiche Agricole che concluderà i lavori.

I lavori proseguiranno nel pomeriggio con un corso di potatura a cura dei Dottori Agronomi Orlando DI BUSSOLO della LARO SCARL (associazione di base della Copagri) ed Antonio D’ADAMO.

“Abbiamo volutamente assecondato l’iniziativa del vivaio Stivaletta di Vasto Marina, perché coerente e pertinente con due nostre iniziative. Noi per primi, abbiamo chiesto ed ottenuto alla regione Abruzzo l’istituzione di una task force che vedesse impegnati i tecnici delle associazioni olivicole presenti nel territorio, per il monitoraggio degli attacchi della mosca olearia, con i progetti di miglioramento della qualità dell’extra vergine ai sensi del regolamenti U.E ex 867/08 oltre quelli messi in campo dall’Ente. In secondo luogo perché, in Puglia, le nostre strutture hanno prodotto approfonditi studi e sperimentazioni presentate non solo a livello nazionale, con diverse audizioni alle commissioni Agricoltura di Camera e Senato, ma anche in ambito comunitario. Questi studi sono stati di recente oggetto di attenzione e  divulgazione anche da parte della nota trasmissione di Italia Uno “Le Iene”. Sinora siamo stati fortunati visto che la xilella fastidiosa non ha avuto alcun focolaio qui in Abruzzo. Riteniamo tuttavia che la conoscenza delle cause scatenanti e dei rimedi, aiuta a prevenire un male che sarebbe letale per un comparto così importante per la nostra economia agricola, su cui la Regione Abruzzo ha positivamente deciso d’investire, non solo nei contenuti del nuovo psr 2014/2020 ma anche con l’avvio delle procedure per la costituzione di un’unica D.O.P, così da favorire sia l’aggregazione dell’offerta di olio extra vergine di qualità che dell’integrazione al reddito previsto nella pac.” – dichiara al riguardo Camillo D’Amico, presidente regionale della Copagri Abruzzo.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication