AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

XII giornata nazionale Adsi: il 22 maggio appuntamento con le dimore storiche abruzzesi

Valentina Alessandro di Valentina Alessandro
11 Maggio 2022
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

 

L’Aquila. Il più grande museo diffuso d’Italia riapre le porte. La prossima domenica 22 maggio, infatti, torna la Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, giunta quest’anno alla XII edizione.

 

 

Oltre venti luoghi esclusivi come castelli, rocche, ville, parchi e giardini abruzzesi saranno visitabili gratuitamente, per immergersi in un patrimonio che deve costituire il perno dello sviluppo sostenibile a lungo termine del Paese.

L’iniziativa, in collaborazione con Fondazione Carispaq,  l’Associazione Nazionale Case della Memoria, Federmatrimoni ed Eventi Privati (Federmep), ha ricevuto il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, del Ministero della Cultura, del Ministero del Turismo, di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo e della Regione Abruzzo. Da quest’anno Media Partner dell’evento sarà il TGR.

Quella degli immobili storici è una rete unica, dall’immenso valore sociale, culturale ed economico che i proprietari si impegnano quotidianamente a custodire e a valorizzare. Le dimore storiche, infatti, costituiscono non solo un patrimonio turistico di rara bellezza ma anche il perno di una economia circolare per i borghi su cui si trovano, soprattutto per le aree interne e meno frequentate. Il 54% di tali immobili, infatti, è collocato in piccoli comuni con una popolazione inferiore ai 20.000 abitanti e, nel 29% dei casi, addirittura sotto i 5.000 residenti.

 

La Giornata Nazionale ADSI è quindi anche un’occasione per sensibilizzare la società civile e le istituzioni sul ruolo che le dimore storiche ricoprono per il tessuto socio-economico del Paese. Il loro indotto, infatti, genera un impatto positivo su moltissime filiere. Molte poi sono le figure professionali che gravitano intorno ad una dimora, mestieri dal sapere antico – artigiani, restauratori, maestri vetrai – sempre più difficili da reperire. Un patrimonio – quello delle dimore – tramandato a noi attraverso i secoli anche grazie ad opere di restauro e mantenimento, i cui costi gravano unicamente sui proprietari ma dai quali deriva la qualità dei centri nei quali tali beni insistono.

Tra le peculiarità delle dimore abruzzesi che aprono al pubblico, si sottolineano le seguenti particolarità storico-architettoniche: Palazzo Sipari, dimora dell’onorevole Erminio Sipari, fondatore del Parco Nazionale d’Abruzzo giunto al suo primo centenario, e casa natale di Benedetto Croce; Villa Marcantonio, costruita dall’Architetto Coppedè; Villa Basile, uno dei rari esempi di architettura tardo-barocca, all’interno del quale si sviluppa un incantevole giardino all’italiana con variegate rose di oltre 500 tipologie.

Inoltre, grazie alla collaborazione e sostegno della Fondazione Carispaq, la Giornata Nazionale sarà particolarmente ricca di appuntamenti a L’Aquila. Il centro storico, infatti, apre le porte di nove palazzi privati restaurati dopo il sisma del 2009 e sarà l’occasione per poter ammirare, non solo luoghi generalmente chiusi al pubblico, ma anche guardare da vicino l’intervento di recupero che ha restituito decorazioni e dettagli sconosciuti.

Oltre alle numerose iniziative promosse dai proprietari per la Giornata Nazionale, quest’anno torna anche il concorso fotografico in collaborazione con Photolux rivolto agli utenti di Instagram: maggiori informazioni saranno dettagliate in successive comunicazioni.

Si consiglia di rimanere sempre aggiornati sull’evoluzione delle misure a contrasto del coronavirus e si rende noto che, per recarsi alla dimora prescelta, è necessario prenotarsi al link:www.adsi.it/gn-abruzzo/

Di seguito l’elenco delle aperture previste:

Provincia di CHIETI

❖    Conventino Michetti, Francavilla al Mare

❖    Villa Marcantonio, Mozzagrogna

Provincia de L’AQUILA

❖    Palazzo D’Alessandro, Caporciano

❖    Palazzo Burri Gatti, L’Aquila

❖    Palazzo Cappa Cappelli, L’Aquila

❖    Palazzo Ciavoli Cortelli, L’Aquila

❖    Palazzo Ciolina, L’Aquila

❖    Palazzo Cipolloni Cannella, L’Aquila

❖    Palazzo Dragonetti de Torres, L’Aquila

❖    Palazzo e Oratorio de Nardis, L’Aquila

❖    Palazzo Pica Alfieri, L’Aquila

❖    Palazzo Rustici, L’Aquila

❖    Palazzo Cataldi Madonna, Ofena

❖    Palazzo Sipari, Pescasseroli

❖    Castello Cantelmo, Pettorano sul Gizio

❖    Palazzo Vitto Massei, Pettorano sul Gizio

❖    Palazzo Ciarrocca, Santo Stefano di Sessanio

Provincia di PESCARA

❖    Tenuta Agraria Imperato, Città Sant’Angelo

❖    Villa Pardi, Manoppello

❖    Villa Basile, Pescara

❖    Villa Marchegiani, Pescara

❖    Palazzo de Fabritiis, Rosciano

Provincia di TERAMO

❖    Pinacoteca Civica Casa Museo “Vincenzo Bindi”, Giulianova

❖    Villa Caccianini Maturanzi, Pineto

Si perde e rimane bloccato sul Velino: salvato dal Soccorso alpino grazie a Georesq

Si perde e rimane bloccato sul Velino: salvato dal Soccorso alpino grazie a Georesq

18 Maggio 2025
È abruzzese il giudice che ha riaperto il caso di Garlasco, Fabio Napoleone: Chi ha ucciso Chiara?

È abruzzese il giudice che ha riaperto il caso di Garlasco, Fabio Napoleone: Chi ha ucciso Chiara?

18 Maggio 2025

❖    Villa Devincenzi, Roseto degli Abruzzi

❖    Palazzo Dèlfico – Biblioteca Melchiorre Dèlfico, Teramo

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication