AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Volpi sulle strade, le raccomandazioni del Parco: “Dar loro da mangiare è illegale”

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
30 Settembre 2021
A A
138
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp
Ambiente: Plastic Free Onlus compie sei anni. Un impegno concreto per la Terra

Ambiente: Plastic Free Onlus compie sei anni. Un impegno concreto per la Terra

28 Luglio 2025
Grande successo per il concerto L’incanto dell’alba nella torre del Cerrano

Grande successo per il concerto L’incanto dell’alba nella torre del Cerrano

28 Luglio 2025

L’Aquila. Continuano le raccomandazioni del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise sul fenomeno delle volpi a bordo strada. In un post il Parco ha sottolineato come sia aumentato il fenomeno e raccomanda a turisti e visitatori norme di comportamento adeguato.

“Chi vive qui o frequenta spesso la zona”, scrivono, “saprà benissimo di cosa stiamo parlando. Lungo alcune strade sono ormai stanziali alcune volpi che sostano quotidianamente lungo la carreggiata, in alcuni casi addirittura al centro di essa.  In molti credono che siano animali in cerca di aiuto, malati o denutriti. La realtà, ahinoi, è ben diversa. Non sono lì per fame o perché in difficoltà. Sono animali selvatici confidenti e condizionati dal cibo di natura antropica oltre che dai comportamenti sbagliati delle persone e, per questo, condannati alla morte”.
“Perfettamente consapevoli che prima o poi qualche macchina si fermerà dando loro del cibo, queste volpi hanno sviluppato nel tempo una dipendenza da questa “forma” di alimentazione. Un’abitudine che viene poi naturalmente trasmessa alla prole, amplificando ancor di più tale fenomeno. Animali “obbligati” a condurre una vita non degna d’esser definita “selvatica” e, come spesso accade, al centro del problema c’è l’essere umano.
Alla base di questo fenomeno c’è di sicuro il “non sapere” da parte di tantissimi turisti che specie, nella stagione estiva, si lasciano impietosire dal comportamento delle volpi, condividendo con loro snack ed affettati vari (se non caramelle) in cambio di selfie e foto ricordo. Una mal-educazione (ecologica) che ci accorgiamo essere largamente diffusa e che trova nell’educazione ambientale, nell’informazione e nella sensibilizzazione gli strumenti più efficaci per il suo contrasto”.
“Ma accanto agli errori in buona fede di molti, sembrano sussistere le brutte intenzioni di altri. Come sembrerebbe confermare questo post di denuncia dell’associazione Wildumbria (https://www.facebook.com/wildumbria/posts/4582642218462445), che racconta l’aver visto un gruppo di “fotografi naturalisti” passare un’intera serata lungo una strada non molto distante da Pescasseroli fotografando volpi, usando fette di prosciutto come attrattore “olfattivo”. First reaction: Schock. Sempre secondo questo racconto tale gruppo non era un banale gruppo di amici, ma un workshop a pagamento di “fotografia naturalistica”(cioè persone che p-a-g-a-n-o per avere “lezioni” di “fotografia naturalistica” sdraiati lungo una strada). Double shock”.
“Esercitare considerazioni di natura etica su tale fatto (che sappiamo bene accadere spesso nel Parco e che a quanto pare è cosa davvero molto, ma molto, frequente e diffusa anche nel resto d’Italia, a leggere dai commenti al post di wildumbria) ci sembra quanto mai inutile”, si legge nella nota, “ribadiamo ancora una volta che dare da mangiare e/o attrarre animali selvatici è illegale oltre che dannoso per gli animali stessi”.
“Come Parco sappiamo che su questo fenomeno possiamo e dobbiamo fare di più. Ma siamo già attivi e ci attiveremo su due piani diversi”, continuano, “raccogliendo suggerimenti e critiche costruttive pervenute da utenti e visitatori, ci impegneremo a ragionare sull’installazione, lungo le strade maggiormente interessate dal fenomeno, di apposita cartellonistica al fine di sensibilizzare e informare, interagendo anche con gli altri Enti che hanno competenza lungo le statali e aumentando contestualmente i controlli delle pattuglie (coerentemente con i loro molteplici impegni).  Già dallo scorso anno, invece, incontriamo e dialoghiamo con gli organizzatori e i partecipanti di ogni workshop fotografico che si tiene nel Parco nel suo primo giorno di svolgimento (che secondo normativa può essere svolto solo ed esclusivamente se autorizzato dall’Ente Parco). In questi incontri cerchiamo di sensibilizzare e rendere consapevoli chi si avvicina a questo mondo sulle buone pratiche e comportamenti responsabili. Sono momenti di incontro e condivisione, trasparenti e partecipati. Il nostro obiettivo non è solo quello di informare ma anche di abbattere muri e pregiudizi sulla presunta “ostilità” dell’Ente nei confronti di questo settore”.
“Avviso alle code di paglia”, concludono, “state tranquilli. Il rumore di specchi e tastiera si sente fin qui.
Questo post non intende generalizzare su nessuno. Sappiamo perfettamente che esistono turisti e Turisti, come pure fotografi e Fotografi. Il problema non è, e mai sarà, la categoria, ma il comportamento che contraddistingue le persone. Se poi qualcuno vuole davvero difendere un comportamento del genere, faccia pure, faciliterà chi legge nella scelta della maiuscola o della minuscola”. 
Share55Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication