AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Vinitaly: l’Università di Teramo presenta la “Bollicina abruzzese”

Valentina Alessandro di Valentina Alessandro
12 Aprile 2022
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Teramo. L’Università di Teramo ha partecipato al Vinitaly per presentare “la bollicina abruzzese” nell’ambito del progetto Vin.Co, finanziato con i fondi Piano di Sviluppo rurale (Misura 16.2 Macrofiliera-Settore Vitivinicolo), che ha visto anche la partecipazione di dieci cantine cooperative, del Polo Agire e dell’Università degli Studi Chieti-Pescara.

L’Abruzzo si conferma fucina di eccellenze nella scherma italiana

L’Abruzzo si conferma fucina di eccellenze nella scherma italiana

6 Luglio 2025

Pescaea, controlli in centro della polizia locale: daspo urbano per sei persone e tre denunce

6 Luglio 2025

 

 

Per il progetto Rosanna Tofalo della Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali dell’Ateneo teramano, ha illustrato, nell’area Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo del Padiglione Abruzzo, i risultati riguardanti la genetica e la fisiologia dei lieviti autoctoni isolati da uve di vitigni tradizionali (Montepulciano, Trebbiano, Pecorino, Passerina, Cococciola) per la valorizzazione dei vini spumanti abruzzesi.

 

“I lieviti per la spumantizzazione – ha affermato Rosanna Tofalo – oltre le caratteristiche tradizionali devono presentare tratti metabolici/fisiologici specifici. Dato che è impossibile individuare un solo lievito con tutte le caratteristiche richieste, in questo progetto sono state messe appunto miscele di specie/ceppi.  

Interessanti risultati sono stati ottenuti dal co-inoculo di S. cerevisiae e Torulaspora delbrueckii e S. cerevisiae e Starmerella bacillaris. Le miscele hanno permesso di accelerare il processo fermentativo, ridurre l’acidità volatile, migliorare la formazione di schiuma, la struttura e la persistenza delle bollicine. Il miglioramento del processo fermentativo ha consentito, inoltre, di aumentare il contenuto di precursori utilizzati da S. cerevisiae per produrre composti aromatici.

I vini spumanti presentavano differenze quali-quantitative e hanno mostrato un profilo sensoriale ben riconoscibile con note di fruttato, floreale e crosta di pane rispetto agli spumanti ottenuti con una sola specie. I lieviti selezionati sono utilizzati con successo per la produzione di vini spumanti Vin.Co.”

I risultati della ricerca sono oggetto anche di una pubblicazione a livello internazionale.

 

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication