L’aereo, statistiche alla mano, è il mezzo di trasporto più sicuro al mondo. Ma nonostante i freddi numeri, ci sono molte persone che quando devo prendere un volo perdono la tranquillità e si fanno assalire da ansia e piccole o grandi paure.
Ed è proprio questo il motivo per cui abbiamo deciso di preparare questo approfondimento dedicato alle cose da fare prima di volare per godersi il viaggio e mettersi le preoccupazioni alle spalle.
Controllare i documenti
La prima cosa da fare, ancora prima di avviarsi verso il gate per effettuare le procedure d’imbarco, è quella di controllare se abbiamo portato tutti i documenti necessari.
Dobbiamo sempre avere a portata di mano la Carta d’Identità in corso di validità (dal 2026 sarà obbligatoria quella elettronica) se viaggiamo all’interno della UE. Se, invece, ci muoviamo fuori dal Vecchio Continente sarà necessario il passaporto che dovrà essere valido per 6 mesi oltre la data prevista per il rientro in Italia.
Un altro documento fondamentale, in alcuni Paesi, è il visto o permesso di soggiorno. Verifichiamo se è richiesto nel luogo che intendiamo visitare e, in caso positivo, attiviamoci per richiederlo. Possibilmente in anticipo perché l’iter burocratico per ottenerlo potrebbe essere lungo e complesso.
Alcuni Stati, inoltre, cambiano le loro procedure d’ingresso ogni anno. Meglio fare un controllo preventivo anche se andiamo in un luogo che abbiamo già visitato.
L’ultimo documento da avere sempre con sé è, ovviamente, il biglietto aereo. L’idea migliore è quella di presentarsi sia con una copia cartacea sia con una versione digitale sullo smartphone. In questo modo saremo tranquilli anche se il telefono è scarico.
Informarsi sul proprio volo e sui propri diritti di passeggeri
Negli ultimi 3 anni sono stati registrati i record negativi per numero di voli in ritardo, entità dei ritardi stessi e numero di cancellazioni. Ecco perché prima di partire in aereo è bene informarsi sui propri diritti.
La prima cosa da fare per ridurre le preoccupazioni è quella di scaricare una app come AirHelp che consenta il tracking aereo, ovvero il monitoraggio in tempo reale del volo. Un accorgimento che ci permetterà di pianificare meglio le successive mosse organizzative.
In caso di problemi di orario, un’altra ottima idea è quella di informarsi sulla disciplina che regola rimborsi e risarcimenti in caso di volo cancellato. Compensazioni che, come si legge sulle guide della società specializzata AirHelp, possono raggiungere anche i 600 euro, a seconda della lunghezza del volo acquistato, e che scattano a partire da 3 ore di ritardo.
Scegliere i vestiti giusti
Un aspetto fondamentale a cui pochi prestano attenzione, è quello della scelta dell’outfit prima di salire a bordo. Indossare vestiti scomodi, magari per molte ore, potrebbe rivelarsi una vera tortura.
Scegliamo sempre abiti larghi e morbidi che non limitino i movimenti come, ad esempio, pantaloni in cotone elasticizzato, tute, leggings per le gambe, e maglie di lino o cotone per la parte superiore.
Meglio ancora se ci vestiamo a strati perché la temperatura in cabina potrebbe variare notevolmente rispetto a quella esterna.
Le scarpe che mettiamo ai piedi devono essere sempre comode, morbide e facili da mettere e togliere. Questo perché quasi sicuramente dovremo rimanere scalzi ai controlli di sicurezza o, semplicemente per stare comodi una volta a bordo. Quindi ok a sneakers, ballerine e mocassini e non a stivali, anfibi e scarpe con troppe legature.
A tutto questo possiamo aggiungere uno scialle o una sciarpa. Saranno utilissimi se l’aria condizionata della cabina sarà molto forte. E, in caso contrario, potremmo piegarli e usarli come perfetti poggia-testa.
Idratarsi il più possibile
Quando si vola il corpo subisce una lenta ma costante disidratazione, in quanto l’aria all’interno della cabina è molto più asciutta rispetto a quella che di solito si respira all’esterno.
Per questo motivo è sempre bene aiutare il proprio organismo a recuperare i liquidi bevendo molta acqua o bevande idratanti come il tè verde. A questa attenzione dovremmo aggiungerne altre per preservare la salute della pelle e delle vie respiratorie. Per la prima possiamo usare della crema idratante o un burro di cacao. Per le seconde possiamo utilizzare uno spray nasale naturale.
Cosa portarsi in cabina per affrontare il volo
Una delle domande che quasi tutti si pongono prima di partire è: come posso far passare il tempo senza annoiarmi durante il volo?
Non esiste una risposta valida per tutti, ma una lunga serie di strade percorribili. Il modo più semplice è quello di dormire, un’opzione particolarmente utile per affrontare eventuali problemi di jet lag.
Se non riusciamo a farlo, sono sempre ottime alternative i libri, in formato cartaceo, o in e-book, e i dispostivi elettronici.
Per i tragitti intercontinentali, le compagnie di volo utilizzano sedili con schermi in cui è possibile vedere film, documentari e serie tv. Ma se vogliamo scegliere i nostri ricordiamoci di scaricarli sul device elettronico prima di partire e di mettere il fondamentale power bank all’interno del bagaglio a mano.