AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Viabilità strada della Maielletta, da Mammarosa al rifugio Pomilio: svolto incontro operativo. Ecco il punto della situazione

Giorgia D'Ascanio di Giorgia D'Ascanio
18 Dicembre 2018
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Chieti. Il 13 dicembre si è svolto presso la Provincia di Chieti, un incontro operativo tra l’Ente Parco Nazionale della Majella e la Provincia medesima per trovare una soluzione condivisa riguardante la viabilità sul tratto di strada dell’ex S.S. 614 della Maielletta, da “Mammarosa” al “Rifugio Pomilio”, si verbalizza quanto segue.

Entrambi gli Enti individuano l’origine delle criticità riguardanti la viabilità sul tratto di strada in questione, in lacune ed incertezze interpretative contenute negli atti passati che hanno determinato l’attuale situazione.

Nuove forze per la sicurezza a Teramo: Cioppa promosso, Martellini al debutto

Nuove forze per la sicurezza a Teramo: Cioppa promosso, Martellini al debutto

4 Luglio 2025
Pescara torna al voto, Masci: “dobbiamo impegnarci tutti”

Pescara torna al voto, Masci: “dobbiamo impegnarci tutti”

4 Luglio 2025

Dalla documentazione risulta evidente l’esistenza di un “nesso funzionale” tra la “cessione” della strada dalla Provincia al Parco e la realizzazione di “uno specifico progetto di ripristino ambientale”, così come è palese che, senza che vi fosse stata alcuna variazione di progetto, l’intervento di rinaturalizzazione ha riguardato solo la parte posta a monte del rifugio “Pomilio” mentre a valle sono state eseguite unicamente opere funzionali alla viabilità stradale.

In tali circostanze le competenze del Parco e della Provincia sono restate “indefinite” e per senso di responsabilità e ragioni di correttezza istituzionale hanno adottato sino ad ora misure sempre tese al perseguimento dell’interesse pubblico, primo fra tutti l’incolumità dei cittadini.

Pur volendo riconoscere la sussistenza presso il rifugio di un interesse economico privato, l’oggettiva presenza di pericoli per la pubblica incolumità, specie nel periodo invernale, come testimoniato dalle numerose richieste di soccorso, ha richiamato la Provincia di Chieti e l’Ente Parco Nazionale della Majella ad adottare tutti gli atti necessari affinché il rischio di danno, anche grave, a cose o persone venga ridotto quanto più possibile, nei limiti delle competenze e delle disponibilità degli enti firmatari.

Per tali ragioni nelle more delle attività istruttorie e procedimentali per valutare i termini dell’eventuale “riconsegna” del tratto di strada dall’Ente Parco Nazionale della Majella alla Provincia di Chieti e definire in modo univoco la titolarità delle competenze sul tratto di strada in questione, entrambi gli Enti riconoscono l’opportunità e la validità del cartello di divieto apposto dall’Ente Parco Nazionale della Majella (ordinanza n. 1/2003) e degli atti amministrativi a cui afferisce e ne viene condiviso lo scopo ultimo, ovvero la tutela della pubblica incolumità, fino a quando non sarà possibile stabilire la percorribilità della strada in condizioni di sicurezza.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication