L’Aquila. Prende forma il progetto di riqualificazione dell’area di Lenze di Coppito. Con una delibera approvata in giunta, il Comune dell’Aquila ha dato il via libera alla variante al “planivolumetrico di coordinamento”, un intervento urbanistico strategico che interessa circa 340.000 metri quadrati tra l’Ospedale Civile, il polo universitario e il centro abitato della frazione.
Il nuovo assetto urbanistico, proposto dall’assessore all’urbanistica Francesco de Santis, nasce da un lungo processo di concertazione tra amministrazione comunale, università e proprietari delle aree coinvolte. Obiettivo: adeguare le previsioni del piano urbanistico alle trasformazioni avvenute dopo il sisma, garantendo più flessibilità, sostenibilità e servizi alla collettività.
«Si tratta di una riorganizzazione attesa da oltre vent’anni” ha dichiarato De Santis “che punta a rilanciare l’intera zona con una visione moderna, funzionale e sostenibile. Grazie a un percorso condiviso, abbiamo costruito un piano che unisce sviluppo e tutela del territorio”.
La variante include nuove previsioni per viabilità e mobilità dolce, in linea con il piano urbano della mobilità sostenibile (PUMS), con la realizzazione di strade, parcheggi e piste ciclabili. Grande attenzione è stata riservata anche all’ambiente e alla sicurezza sismica: le analisi geologiche e idrogeologiche effettuate hanno escluso rischi significativi, permettendo una pianificazione sicura e rispettosa delle caratteristiche del territorio.
“Il progetto”ha aggiunto De Santis “consentirà di integrare meglio le strutture sanitarie e universitarie con il tessuto urbano, migliorando la qualità della vita e favorendo nuovi investimenti. Ringrazio per il supporto e la condivisione il capogruppo della lega Daniele Ferella e l’assessore alla ricostruzione privata Roberto Tinari, che hanno contribuito in maniera determinante al raggiungimento di questo importante risultato”.