Mosciano Sant’Angelo. Si è svolta ieri, nella Sala Consiliare del Comune, una seduta particolarmente rilevante del Consiglio comunale, durante la quale sono stati approvati l’assestamento di bilancio e il nuovo Regolamento per l’istituzione del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze.
L’assestamento ha previsto l’ingresso in bilancio di due importanti interventi infrastrutturali: 300 mila euro provenienti dalla Protezione Civile per la sistemazione della strada in Contrada Santa Maria Assunta e altri 85 mila euro destinati a lavori nella zona di Santa Maria dell’Arco, finanziati tramite una convenzione urbanistica.
“Abbiamo anche aggiornato il Piano delle alienazioni e valorizzazioni inserendo alcune aree comunali da cedere” ha spiegato il vicesindaco con delega al bilancio, Mirko Rossi, “e revocato la convenzione urbanistica relativa all’Unità di Trasformazione Urbanistica 6 per inadempimento da parte del soggetto privato”.
Unanime, invece, il consenso sull’approvazione del Regolamento del Consiglio Comunale dei Ragazzi/e, un progetto nato anni fa ma rallentato a causa della pandemia. L’iniziativa, frutto della collaborazione con l’Istituto Comprensivo Mosciano-Bellante e della Commissione consiliare preposta, punta a promuovere la partecipazione civica tra i più giovani.
“Il Consiglio dei Ragazzi sarà uno spazio libero, educativo e formativo” ha affermato l’assessora all’Istruzione e ai Servizi Scolastici Katia Andrenacci, “e mi impegnerò personalmente affinché non ci siano interferenze politiche: il suo unico scopo è la crescita della consapevolezza civica dei nostri giovani cittadini”.
Durante la discussione, il sindaco Giuliano Galiffi ha deciso di astenersi dal voto su diversi emendamenti proposti dalle opposizioni, criticandone l’atteggiamento: “Non si può disertare il confronto nelle Commissioni e poi arrivare in Consiglio con decine di emendamenti. Serve maggiore responsabilità istituzionale”.
La seduta si è quindi conclusa con l’approvazione di provvedimenti strategici che guardano sia allo sviluppo urbanistico e infrastrutturale, sia alla formazione delle nuove generazioni.