AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Vaccino Pfizer-BioNTech: cautela nei comportamenti per almeno un mese dopo la prima iniezione

Giuseppe Maritato di Giuseppe Maritato
16 Dicembre 2020
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Ci vorrà ancora cautela nei comportamenti per almeno un mese dopo la prima iniezione del vaccino anti Covid-19: solo dopo questo tempo la protezione contro Covid-19 data dal vaccino sarà pienamente efficace. E’ quanto emerge dall’analisi dei dati relativi al vaccino Pfizer-BioNTech, pubblicati recentemente sul New England Journal of Medicine, condotta dal matematico Giovanni Sebastiani, dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo ‘Mauro Picone’ del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Iac).

“Un’attenzione ancora maggiore è necessaria nel periodo di 21 giorni compreso fra la prima somministrazione e il richiamo. I dati indicano, infatti, che la grande amplificazione degli effetti si ottiene solo dopo il richiamo”, osserva Sebastiani. Questo dato, prosegue, “potrebbe essere male interpretato, ma non deve indurre dubbi sull’utilità di vaccinarsi: è un’informazione utile, soprattutto perchè così sappiamo come limitare il rischio di ammalarci”. I dati pubblicati riguardano circa 43.500 individui, circa la metà dei quali nel periodo compreso fra il 27 luglio e il 14 novembre ha ricevuto il vaccino e a distanza di 21 giorni il richiamo, mentre la parte rimanente ha ricevuto due dosi di placebo. Emerge che tra la prima dose e la seconda dose l’efficacia è in media del 52% (con un intervallo di confidenza compreso fra il 30% e il 68%) per salire al 95% (intervallo di confidenza fra il 90% e il 98%) dopo una settimana dalla seconda dose.

Inaugurata la Val di Sangro Expo: Borrelli “Vetrina delle eccellenze del territorio” ad Atessa

Dalla costa all’entroterra: ad Atessa un convegno per unire l’Abruzzo con la mobilità dolce

19 Settembre 2025
L’ASM sull’orlo del baratro: “Servizi a rischio e gestione fallimentare”

L’ASM sull’orlo del baratro: “Servizi a rischio e gestione fallimentare”

19 Settembre 2025

L’analisi indica inoltre che, anche se leggermente, l’efficacia varia a seconda del genere e dell’età: negli uomini risulta di poco maggiore rispetto alle donne (96% contro il 94%), così come in chi ha più di 55 anni (96%) rispetto a chi ha almeno 65 anni (95%). In quest’ultimo caso, i valori medi sono molto vicini, ma l’intervallo di confidenza è decisamente più ampio per le persone in età avanzata, con valori dal 67% al 100%, contro i valori compresi fra l’89% e il 99% osservati in chi ha al più 55 anni. Su quest’ultimo dato influisce molto il fatto che la percentuale di soggetti con almeno 65 anni che ha contratto la malattia, dopo vaccino o placebo, è stata bassa, probabilmente per via del numero limitato di contatti e di maggiori cautele.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication