AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Vaccini, l’assessore Verì: ecco come si sta procedendo con la distribuzione delle dosi

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
17 Febbraio 2021
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. “Non c’è alcuna criticità nell’andamento della campagna vaccinale anti Covid 19 in Abruzzo ed è stucchevole la polemica che alcuni esponenti politici di minoranza stanno agitando”.

Lo rimarca l’assessore alla Salute, Nicoletta Verì, che fa alcune puntualizzazioni su come stia procedendo la vaccinazione contro il Covid 19 nella nostra regione.

Covid, in Abruzzo aumentano sempre di più i guariti: +3499 rispetto alla scorsa settimana

14 Aprile 2023
Asl 01, fabbisogno del personale, internalizzazioni e qualità servizi: parlano i sindacati

Covid: 474mila infezioni tra sanitari, domani la loro Giornata nazionale

19 Febbraio 2023

“Ad oggi in Abruzzo sono state somministrate il 78.5 per cento delle dosi consegnate – spiega l’assessore – un dato perfettamente in linea, e spesso anche superiore, con quello di altre regioni italiane con caratteristiche geografiche e di composizione della popolazione molto simili alla nostra, come Liguria e Sardegna. Il punto è questa percentuale va letta correttamente, non soffermandosi al valore assoluto, perché il quadro di riferimento non è omogeneo in tutto il Paese”.

La Verì ribadisce come da settimane il Commissario Arcuri abbia raccomandato, a causa dell’incertezza nella consegna dei vaccini, di mettere da parte una quota pari al 30 per cento delle dosi a disposizione di ciascuna Regione per garantire la somministrazione della seconda dose e dunque l’effettiva copertura vaccinale dei soggetti.

“Ed è quello – continua – che abbiamo fatto e stiamo facendo, così da scongiurare quanto già avvenuto in queste settimane in altre regione, che si sono trovate in difficoltà nel garantire la seconda dose ai propri pazienti. In Abruzzo, invece, questo non è accaduto ed è stata completata la vaccinazione degli operatori sanitari e socio sanitari, compresi quelli delle strutture per anziani”.

L’assessore ricorda come l’Abruzzo sia stata la prima Regione ad attivare, fin dal 18 gennaio scorso, la piattaforma telematica per raccogliere le manifestazioni di interesse alla vaccinazione da parte degli over 80, disabili e soggetti fragili.

“La vaccinazione degli ultra 80enni – prosegue – è iniziata in tutte le Asl, secondo le modalità operative e organizzative che ogni azienda sanitaria declinerà in proprio, a seconda delle fasce di popolazione da vaccinare e della quantità e tipologia di vaccini disponibili. Forse qualcuno dimentica che nella nostra regione c’è un’ampia fetta di popolazione che non risiede in aree urbane, ma in piccoli centri montani dove l’organizzazione è ovviamente più complessa. Proprio per questo il Dipartimento Sanità ha invitato le Asl a collaborare con i Sindaci per verificare la possibilità di reperire spazi adeguati dove istituire postazioni vaccinali in luoghi diversi da quelli normalmente utilizzati, come distretti e ambulatori vaccinali. Ed è anche in corso di verifica la possibilità dell’accordo con i medici di medicina generale”.

Nel frattempo ha preso il via anche la vaccinazione, con il siero Astra Zeneca, del personale delle forze di polizia, del personale in servizio nelle carceri e dei detenuti. Per gli operatori scolastici e delle università è stata aperta la piattaforma per le manifestazioni di interesse alla vaccinazione, in quanto la normativa sulla privacy non ha consentito l’accesso diretto agli elenchi del personale.

“E a marzo – aggiunge ancora l’assessore – si partirà con i disabili e i soggetti fragili, con le cui associazioni sono in corso interlocuzioni per definire le modalità. Insomma, siamo convinti che il lavoro portato avanti insieme alle Asl e a tutto il personale coinvolto, stia procedendo con ordine. È senza dubbio uno sforzo organizzativo senza precedenti e non possiamo escludere criticità, ma l’impegno è massimo per ridurre qualunque disagio ai nostri concittadini”.

Sul fronte del personale impegnato nella campagna vaccinale, nella prima fase (quella cosiddetta “freeze” e riferita al vaccino Pzifer) è stato impiegato il personale ospedaliero già in servizio, a cui successivamente si è aggiunto quello inviato da Invitalia: 54 unità tra medici e infermieri, 15 per la Asl Avezzano-Sulmona-L’Aquila, 15 per Lanciano-Vasto-Chieti, 12 per Pescara e 12 per Teramo.

Tags: coronavirus
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication