AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Vaccinazioni: per i pazienti oncologi si procede a velocità diverse nelle regioni

Francesca Lelli di Francesca Lelli
22 Marzo 2021
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Roma. “Le segnalazioni che ci arrivano dalle nostre associazioni sul territorio indicano che
le vaccinazioni per i pazienti oncologi sono state avviate solo in pochissime regioni”, spiega Elisabetta
Iannelli, segretario generale della Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia (Favo), “con differenze non accettabili. Queste persone devono avere la priorità perché sono estremamente vulnerabili e corrono gravi rischi se contagiati dal Covid-19. Serve un monitoraggio di quello che accade nelle regioni”.

Covid, in Abruzzo aumentano sempre di più i guariti: +3499 rispetto alla scorsa settimana

14 Aprile 2023
Asl 01, fabbisogno del personale, internalizzazioni e qualità servizi: parlano i sindacati

Covid: 474mila infezioni tra sanitari, domani la loro Giornata nazionale

19 Febbraio 2023

Si ribadisce così l’appello rivolto pochi giorni fa al ministro per gli Affari regionali e le autonomie, Mariastella Gelmini. “C’è una situazione a macchia di leopardo”, spiega, “anche a livello sub regionale, alcune regioni, come il Lazio e la Toscana, hanno iniziato a metter in pratica un piano vaccinale per i fragili, in altre si sono mossi i singoli istituti oncologici che hanno iniziato a vaccinare i loro malati in trattamento. In altre regioni ancora, non se ne parla affatto. Purtroppo, in alcuni casi le indicazioni regionali non vengono attuate da tutte le ASL e dai centri di cura con la dovuta urgenza”.

“Di fatto, sotto il peso del taglio delle forniture e delle difficoltà di somministrazione”, aggiunge Iannelli, “i pazienti oncologici e oncoematologici che hanno finora ottenuto il vaccino sono ancora molto pochi, nonostante l’obbligo di assicurarlo prioritariamente ed uniformemente su tutto il territorio nazionale. Questi ritardi devono essere monitorati e superati”.

“Il ministro Gelmini”, afferma in conclusione Iannelli, “ci ha risposto che sarà sua cura e impegno sollecitare i presidenti delle regioni e delle province autonome ad aggiornare celermente i rispettivi piani vaccinali, ove adottati, e ad intraprendere ogni altra iniziativa di competenza volta a garantire, in tempi rapidi, la vaccinazione dei soggetti più vulnerabili”.

Si aggiunge al coro anche presidente dell’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) Giordano Beretta, che precisando si tratta di un categoria definita di 160mila pazienti in tutta Italia, afferma che si sta parlando “di una categoria di pazienti prioritari: sono i malati oncologici in trattamento con farmaci che comportano immunosoppressione. La loro vaccinazione è stata avviata in alcune Regioni ed in altre sta per essere avviata. Credo che entro marzo le vaccinazioni dovrebbero essere a regime su tutto il territorio”.

“Inoltre”, ha sottolineato, “i tempi per concludere l’immunizzazione di questi malati dovrebbero essere rapidi, poiché tali pazienti vengono vaccinati negli stessi ospedali dove sono abitualmente seguiti. Entro aprile, dunque, le vaccinazioni per questa categoria dovrebbero essere terminate”.

Anche qui, il problema grave resta quello delle differenze regionali: “Ci sono Regioni che si sono dimostrate più reattive, come ad esempio la Calabria nonostante le tante difficoltà presenti. Altre sono invece rimaste più indietro”. La questione riguarda, ha rilevato, l’organizzazione stessa della Sanità sul territorio nazionale: “Ideale, oltre che necessario, sarebbe una regia unica nazionale sulla Sanità. Tante organizzazioni regionali differenti”, ha concluso Beretta, “stanno determinando notevoli criticità”.

Tags: coronavirus
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication