L’Aquila. Una sinfonia per celebrare la natura: il violinista di fama internazionale Uto Ughi e l’ensemble aquilano de I Solisti Aquilani si uniscono per festeggiare i primi trent’anni del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. L’evento sarà celebrato con due concerti ad ingresso gratuito, in programma a L’Aquila e a Fano Adriano.
I concerti si terranno giovedì 18 settembre all’Auditorium del Parco dell’Aquila e venerdì 19 settembre nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Fano Adriano (Teramo). Entrambi gli appuntamenti inizieranno alle 18.
L’idea alla base di questa prestigiosa collaborazione è l’abbinamento di due eccellenze italiane, una nel settore ambientale e l’altra in quello musicale, entrambe espressione di una “classicità che va oltre il tempo”. Alla presentazione dell’iniziativa, tenutasi oggi (martedì 9 settembre) alla presenza di numerose autorità, i protagonisti hanno sottolineato il profondo legame tra arte e territorio.
“Attraverso le note, c’è un’espressione artistica e colta che esprime quanto di più classico ci sia nelle nostre matrici ambientali, nella nostra biodiversità,” ha spiegato Tommaso Navarra, presidente del Parco nazionale, ”nel lupo, nell’orso, nell’aquila reale, nella lontra, nell’airone cenerino, che rappresentano i nostri valori. Tutto questo intorno a una montagna di pace: il Gran Sasso d’Italia”. La scelta delle due sedi non è casuale: L’Aquila è il baricentro dell’intera area del Parco, mentre Fano Adriano rappresenta la zona dei Monti della Laga.
Maurizio Cocciolito, direttore artistico de I Solisti Aquilani, ha espresso il grande onore di suonare al fianco di una figura straordinaria come Uto Ughi. “Siamo particolarmente lieti di poter contribuire alle celebrazioni per il trentesimo anniversario del Parco nazionale. Si tratta di un’area naturale alla quale siamo molto legati, e per noi ha un grande significato poter celebrare questo importante traguardo con due concerti”.