Roseto degli Abruzzi. Tra i punti all’Ordine del Giorno del prossimo Consiglio Comunale di Roseto degli Abruzzi, convocato dalla Presidente Gabriella Recchiuti per martedì 18 febbraio alle 18, ci sono diverse Delibere riguardanti l’Urbanistica. Tra queste, particolare importanza riveste la proposta di Delibera di modifica al Piano Regolatore Vigente per la retrocessione di aree edificabili a nuova destinazione non edificabile.
A seguito di diverse istanze, pervenute dai cittadini di Roseto che hanno presentato apposite manifestazioni d’interesse, l’Amministrazione Comunale di Roseto degli Abruzzi, ha deciso di concedere la retrocessione di queste aree. Aree che, pur essendo classificate dal punto di vista urbanistico come edificabili (e inserite nell’ambito di comparti che non sono stati mai realizzati) di fatto non potevano essere utilizzate a tale scopo a causa di diversi fattori come le condizioni dei terreni e la localizzazione sul territorio.
Giunge a conclusione, quindi, un percorso avviato dall’Amministrazione del Sindaco Mario Nugnes nel gennaio 2022 quando è stato pubblicato, corredato da un apposito modulo per la redazione delle singole manifestazioni, l’Avviso esplorativo pubblico finalizzato alla manifestazione di interesse per il declassamento delle aree edificabili.
“Agli stessi proprietari sembrava un paradosso continuare a pagare l’IMU su terreni che, di fatto, non sarebbero mai stati utilizzabili per realizzare edifici e abitazioni – afferma la Presidente del Consiglio Comunale Gabriella Recchiuti – Di conseguenza, la misura che porteremo in Consiglio va incontro alle richieste dei cittadini che andremo a liberare da un pagamento per terreni che non verranno edificati e, dall’altro lato, va a favorire la politica che punta alla diminuzione del consumo del suolo in un’ottica di risparmio del territorio e di crescita delle aree verdi ed agricole”.
“Si tratta di una misura attesa da tempo – aggiunge l’Assessore alla Rigenerazione Urbana Gianni Mazzocchetti – soprattutto in alcune zone come Cologna Paese e Santa Lucia dove sono state accolte le 13 manifestazioni d’interesse per le retrocessioni. Ancora una volta l’Amministrazione Nugnes va a concretizzare un impegno preso nei confronti dei cittadini e prosegue nel suo percorso di razionalizzazione urbanistica del territorio nel segno dell’ascolto. Razionalizzazione che completeremo una volta concluso l’iter per la revisione del Piano Regolatore Generale sulla quale prosegue il costante lavoro del mio Assessorato, della Commissione Urbanistica, degli uffici e della Maggioranza tutta. Voglio ringraziare la Presidente Recchiuti per essersi impegnata in prima persona affinché la Delibera sulle retrocessioni arrivasse in Consiglio e venisse calendarizzata al più presto”.