Chieti. Sabato 8 maggio nella Villa Comunale di San Salvo, in occasione dell’inaugurazione
dell’installazione di Urban Art realizzata dall’Accademia di Aracne (nel nuovo spazio all’aperto
dedicato ai minori della città), sono stati presentati i nuovi laboratori di Cittadinanza Attiva del
progetto Officina Educativa, il progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il
contrasto della povertà educativa minorile.
Erano presenti all’incontro Giancarlo Lippis, Assessore alle politiche sociali e Maria Travaglini, Assessore alla cultura e alle pari opportunità per il Comune di San Salvo; Annarosa Costantini, Dirigente scolastica dell’Omnicomprensivo “Mattioli-D’Acquisto” e Vincenzo Parente, Dirigente scolastico IC “Rodari”; Licia Zulli, referente del Progetto Officina Educativa; Nicoletta Di Pinto, Akon Service, Raffaella Zaccagna Dafne Onlus, Margherita Di Marco-Compagnia dei Merli bianchi, Mario, Matei e Alessia, del gruppo “Le vive voci” (gruppo di giovani lettori nato al termine dei Laboratori di Lettura ad Alta Voce realizzato nell’ambito di Officina Educativa); nonché Shirley Rowlands di Accademia Aracne.
I laboratori di Officina in partenza sono realizzati da Dafne, e potranno iscriversi tutti i ragazzi di età
compresa tra 11 e 17 anni della Città di San Salvo. I progetti presentati sono:
– Lab di Urban Art il cui scopo è realizzare opere all’uncinetto da installare nella Villa comunale;
– Lab di Green Library per sensibilizzare gli studenti alla conoscenza della biodiversità e all’uso di piante orticole, aromatiche ed officinali. A tal proposito verranno riqualificati spazi all’interno della Villa, al fine di creare la Prima Green Library Urbana a San Salvo;
– Lab di educazione alla legalità realizzato da Dafne in collaborazione con Casa Memoria di
Felicia e Peppino Impastato dal titolo “Con le idee e il coraggio di Peppino Noi continuiamo”.
Oltre ai 3 nuovi laboratori di Cittadinanza Attiva, sono stati riavviati anche i Laboratori musicali
di Musica in Crescendo che includono invece attività corali e attività dei gruppi strumentali legni, ottoni e archi. Inoltre Akon Service sta portando avanti i Laboratori di Lettura ad Alta Voce sempre con i ragazzi dell’IIS “Mattioli-S. D’Acqusito”.
“Questa giornata per noi rappresenta la rinascita e un’occasione per sottolineare l’importanza del
prendersi cura”, spiega Felicia Zulli, responsabile del Progetto Officina Educativa, “dopo 2 anni
di attività di Officina, dopo il periodo difficile dovuto alla Pandemia, cerchiamo di ripartire dai
luoghi e dai legami. Trasformiamo i luoghi e le persone attraverso i legami”.
Le installazioni presentate hanno un forte valore simbolico. Si affrontano infatti i temi della lettura, dell’arte, della lotta alla violenza. Ci sono le farfalle, che rappresentano la rinascita, i fiori della memoria che indicano la strada della legalità. Il tutto grazie ad una riappropriazione dei luoghi pubblici come simbolo di rispetto delle persone e dei luoghi stessi. L’incontro è stato allietato da varie letture tra cui quelle dedicate a Peppino Impastato a cui sarà presto intitolata la Biblioteca Comunale.
L’obiettivo dell’incontro è quello di ripartire dai giovani per celebrare la rinascita della vita, della bellezza ma soprattutto per ritessere legami sociali insieme a tutte le risorse della città: istituzioni, scuola e associazionismo, la così detta Comunità Educante. Tutti i laboratori di Officina Educativa sono completamente gratuiti. Per iscriversi è possibile inviare richiesta tramite le pagine social di Officina Educativa San Salvo su Facebook e Instagram. Officina Educativa è un progetto selezionato dalla Fondazione Con i Bambini (https://www.conibambini.org) nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione Con il sud.