AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

“Uomini o dei”, al via a Sulmona la rassegna sull’intelligenza artificiale

Luna Zuliani di Luna Zuliani
7 Dicembre 2022
A A
145
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

Sulmona. L’Associazione “Casa delle Culture” in collaborazione con il Polo Scientifico Tecnologico E. Fermi di Sulmona e con il sostegno della Fondazione Carispaq ha organizzato l’evento culturale “Uomini o dei: la nascita delle intelligenze artificiali”.

Dopo il successo ottenuto dall’artista Franco Angelosante con la Mostra “Tecnology Art- I miti tra Arte & Scienza” installata  nei locali del Palazzo dell’Emiciclo all’Aquila, l’Associazione “Casa delle Culture” ha ritenuto molto importante ed interessante poter ripetere l’iniziativa nella città di Sulmona, precisamente presso l’Aula Magna del Polo  Scientifico Tecnologico E. Fermi al cospetto di  studenti molto attenti ed appassionati al tema delle “Intelligenze Artificiali”, alla loro espansione in ogni campo, dall’orientamento al lavoro alle scoperte scientifiche di ogni settore, oltre alla sperimentazione della loro applicazione. Al centro del tema della mostra c’è un interrogativo: Uomini o Dei? Tutta questa creatività tecnologica e scientifica fa credere all’uomo di essere onnipotente? Un tema intrigante e di grande attualità.

Inaugurata la Val di Sangro Expo: Borrelli “Vetrina delle eccellenze del territorio” ad Atessa

Dalla costa all’entroterra: ad Atessa un convegno per unire l’Abruzzo con la mobilità dolce

19 Settembre 2025
L’ASM sull’orlo del baratro: “Servizi a rischio e gestione fallimentare”

L’ASM sull’orlo del baratro: “Servizi a rischio e gestione fallimentare”

19 Settembre 2025

Autorevoli relatori del campo scientifico, giuridico, etico e tecnologico argomenteranno sui vari temi e ci faranno immergere nel mondo virtuale e riflettere sul dialogo tra il mondo umano e quello artificiale.

Protagonisti gli studenti che saranno parte attiva e destinatari dell’iniziativa attraverso trasmissioni radiofoniche con Radio Iperbole e in diretta streaming sul canale YouTube del Liceo Scientifico E .Fermi.

L’evento sostenuto dalla Fondazione Carispaq, si avvale dell’alto patrocinio della Regione Abruzzo, dell’Amministrazione Provinciale dell’Aquila, del Comune di Sulmona, dell’Asp n.2, dell’Univaq, di Confindustria Abruzzo e della Fondazione Osa.

Il Programma prevede:
Il 12 dicembre 2022:
-ore 10 inaugurazione mostra con i saluti istituzionali (Regione Abruzzo- Provincia dell’Aquila-
Comune di Sulmona- Fondazione Carispaq, Asp n.2, Università dell’Aquila, Confindustria Abruzzo
Fondazione OSA)
Presentazione della Mostra a cura del M° Franco Angelosante – Tecnology Art – Associazione
Culturale METAPHORA

– ore 10.40. – Relazioni
– Ing. Guido Vetere-direttore Fondazione IBM
-ore 11.10
Alessandro D’Innocenzo
Professore Associato UNIVAQ
“ Automazione AI per l’efficientamento energetico degli edifici”
Ore 11:40
Applicazione dell’Istituto Tecnico Industriale Statale di Pratola Peligna – presentazione
Segue dibattito con gli studenti .
Pausa
Ore 15:30 Ripresa dei lavori
Giuseppe Proietti-Avvocato
“Sistemi di intelligenze artificiali e dati personali”
Luisa Taglieri – Ricercatrice Univaq
“Le intelligenze artificiali: le sfide etiche e sociali”
Saranno eseguite in apertura e in chiusura proiezioni video a cura degli studenti
La Mostra resterà aperta al pubblico dal 12 al 17 dicembre. Gli studenti svolgeranno il ruolo di
ciceroni accompagnando i visitatori dalle ore 15,30 alle ore 18.
Il 13 dicembre 2022 gli studenti cureranno la trasmissione radiofonica su Radio Iperbole con
intervista al M° Angelosante.
L’evento di chiusura si svolgerà la mattina di sabato 17 dicembre 2022 dalle ore 10:0alle ore
13:00.
Interverranno:
ore 10 Saluti istituzionali
ore 10:30
-Collegamento on line con Maria Chiara Carrozza – Presidente CNR
Ore 10:50
– Manuel Menozzi
Realtà virtual : passato, presente e futuro di una tecnologia sorprendente. I luoghi del
Metaverso.
Ore 11:20
– Raimondo Castellucci – Direttore Generale Hubruzzo
Microelettronica: la terza e quarta rivoluzione industriale
Ore 12:00 Conclusioni
– Sergio Galbiati – Presidente Hubruzzo
IA e complessità crescente: rischi e opportunità per le nuove generazioni
Gli eventi saranno moderati a cura della “Casa delle Culture”.

Share58Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication