Pescara. Prende forma a Pescara il progetto per la realizzazione di uno spazio multifunzionale dedicato a preadolescenti e adolescenti, chiamato “TEENaci al Centro“. Il centro, che sorgerà nell’ala est dell’ex tribunale di Piazza Alessandrini, è finanziato con 3 milioni e 441mila euro dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Per avviare il progetto, il Comune ha pubblicato un avviso pubblico rivolto agli Enti del Terzo Settore (ETS), singoli o associati, che desiderino collaborare alla coprogettazione e all’attuazione delle numerose attività previste. Le iniziative, finalizzate a promuovere la partecipazione e l’inclusione sociale, si svolgeranno sia all’interno che all’esterno dello spazio, includendo anche l’educativa di strada, progetti con le scuole e l’orientamento lavorativo.
Un supporto a 360 gradi per ragazzi e famiglie
L’assessore alle Politiche Giovanili, Patrizia Martelli, ha dichiarato che l’intenzione del Comune è di “creare una articolata rete di interventi e attività per i giovani di età compresa tra 11 e 21 anni” e di rafforzare il sistema di benessere giovanile e familiare.
Il progetto prevede diverse linee d’azione:
- Attività interne: Spazi per attività aggregative, studio, gioco libero e strutturato, apprendimento informale e laboratori.
- Supporto educativo: Percorsi personalizzati per contrastare l’abbandono e la dispersione scolastica.
- Sostegno psicologico: Colloqui individuali e di gruppo, con laboratori per lo sviluppo di competenze emotive e sociali.
- Inclusione lavorativa: Tirocini di inclusione, orientamento e formazione per i ragazzi.
- Supporto alle famiglie: Uno spazio di ascolto per genitori e figure di riferimento, con colloqui e gruppi di confronto per rafforzare le loro competenze educative.
Il sindaco Carlo Masci ha sottolineato l’importanza del progetto, che investe su un luogo simbolo della città. “In questo caso abbiamo scelto un luogo simbolo, per dar vita a uno spazio pensato su misura per i ragazzi, perché l’area di piazza Alessandrini è sempre stata un punto di aggregazione e ritrovo e noi l’abbiamo voluta riqualificare con un progetto complesso. E ora investiamo sui giovani, in quegli spazi, offrendo loro un supporto a 360 gradi“.
Gli Enti del Terzo Settore interessati hanno tempo fino alle 23:59 del 19 settembre per presentare le proprie proposte via PEC. Per l’attività di coprogettazione è stato stanziato un budget di 2 milioni e 78 mila euro, e non è richiesto co-finanziamento. Tutti i dettagli sono consultabili nell’avviso ufficiale sul sito del Comune di Pescara.