L’Aquila. Il rettore dell’Università degli Studi dell’Aquila, Fabio Graziosi, ha presentato, questa mattina, in conferenza stampa, la prorettrice vicaria e i prorettori delegati, ovvero la squadra che lo accompagnerà e lo affiancherà nella conduzione dell’ateneo nei prossimi sei anni.
Secondo lo statuto UnivAQ, prorettore vicario e prorettori delegati sono nominati dal rettore tra le professoresse e i professori di ruolo. Ad essi vengono attribuiti compiti in particolari ambiti di competenza. Hanno potere di firma su atti specifici e, su proposta del rettore, possono far parte delle commissioni istruttorie degli organi di ateneo e essere invitati a partecipare, senza diritto di voto, a specifici punti dell’ordine del giorno delle sedute del Senato accademico e del Consiglio di amministrazione. Il prorettore vicario, in particolare, sostituisce il rettore in sua assenza, oppure in caso di impedimento o di cessazione anticipata dalla carica.
“Per governare al meglio un organismo complesso come il nostro ateneo” afferma il rettore Fabio Graziosi “il rettore, da solo, può fare ben poco. C’è bisogno di una squadra ben organizzata e con competenze specifiche. Le deleghe, in termini di tipologie, sono state mantenute. Abbiamo sia conferme che nuovi ingressi, questi ultimi resi necessari in considerazione del fatto che alcune deleghe sono particolarmente usuranti e impegnative.
D’altra parte, ci sono anche progetti che vanno oltre il mandato elettorale e che si pongono in piena continuità con i processi messi in campo nel precedente sessennio. Siamo ancora tutti molto scossi dagli ultimi eventi, c’è stata una momentanea interruzione delle attività per tributare il doveroso riconoscimento al prof. Alesse. Ora ripartiamo nel segno della continuità, per portare avanti il grande lavoro da egli lasciato in eredità. Ci sono progetti che devono essere sostenuti nel lungo periodo e ad essi vogliamo dedicarci con assoluto impegno. Insieme ai prorettori, stileremo il piano strategico, che partirà dal programma elettorale con il quale mi sono presentato, e individueremo i referenti di ateneo, che lavoreranno su ambiti e progetti molto specifici, coadiuvando sia i prorettori che me nel portare avanti l’azione di governo”.
Di seguito, l’elenco completo dei prorettori nominati dal rettore Fabio Graziosi:
-
Prorettrice vicaria con delega alla sanità e ai rapporti con il sistema sanitario: Maria Grazia Cifone, professoressa ordinaria di Patologia generale al dipartimento di Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell’ambiente (MESVA) CV;
-
Prorettore alla Didattica: Fabrizio Rossi, professore ordinario di Ricerca operativa al dipartimento di Ingegneria e scienze dell’informazione e matematica (DISIM) CV;
-
Prorettore alla Ricerca: Giulio Antonini, professore ordinario di Elettrotecnica al dipartimento di Ingegneria industriale dell’informazione e economia (DIIIE) CV;
-
Prorettore alla Terza missione e allo Sviluppo sostenibile: Pierluigi Beomonte Zobel, professore ordinario di Meccanica applicata alle macchine al dipartimento di Ingegneria industriale e dell’informazione e di economia (DIIIE) CV;
-
Prorettore alla Disabilità: Alessandro Vaccarelli (confermato), professore ordinario di Pedagogia generale e sociale al dipartimento di Scienze umane (DSU) CV;
-
Prorettore all’Internazionalizzazione: Bruno Rubino (confermato), professore di Analisi matematica al dipartimento di Ingegneria e scienze dell’informazione e matematica (DISIM) CV;
-
Prorettore all’Edilizia: Stefano Brusaporci, professore ordinario di Disegno al dipartimento di Ingegneria civile, edile-architetture e ambientale (DICEAA) CV;