AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Università dell’Aquila e Teatro Stabile d’Abruzzo insieme per un Viaggio d’arte

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
13 Giugno 2023
A A
??????????

??????????

139
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Finanziato dall’Incubatore di creatività dell’Università degli Studi dell’Aquila e sostenuto del Teatro Stabile d’Abruzzo parte il nuovo progetto del TeatroVagante di Sara Gagliarducci e Valentina Nibid “Quando la terra dorme – Viaggio d’arte alla scoperta di luoghi e persone”.


Viaggiare nell’arte è un’opportunità per tutte e tutti. Si parte, infatti con una call aperta che invita a partecipare gli interessati senza limiti di età con priorità agli studenti e alle studentesse dell’Università degli Studi dell’Aquila.

Grazie al progetto dell’Univaq, POS-T2-Stroke, acquistate tre risonanze magnetiche mobili

Grazie al progetto dell’Univaq, POS-T2-Stroke, acquistate tre risonanze magnetiche mobili

19 Marzo 2025
Sostenibilità, l’Università dell’Aquila si conferma ai vertici del ranking internazionale GreenMetric

Sostenibilità, l’Università dell’Aquila si conferma ai vertici del ranking internazionale GreenMetric

16 Dicembre 2024

 

Per partecipare è necessario inviare entro il 20 giugno 2023 una lettera motivazionale con nome, cognome, età e, se iscritto/a all’Università degli studi dell’Aquila, indicazione del dipartimento, all’indirizzo [email protected] con oggetto “Candidatura Viaggio d’arte”.

Per saperne di più si può scaricare la call o visitare il sito dell’Università al link:
https://www.univaq.it/news_home.php?id=17074 


La tappa della residenza artistica sarà Civitaretenga, nel Comune di Navelli (AQ), dove dal 24 al 28 luglio 2023 sarà coinvolto il gruppo di massimo 8 partecipanti. Nel viaggio si lavorerà a stretto contatto con chi abita il luogo per realizzare una festa-spettacolo aperta al pubblico. Dopo una preparazione all’Aquila nella sede del MAXXI, il gruppo risiederà a Civitaretenga per concludere l’esperienza che sarà l’occasione per riflettere sul tema radici ed estraneità.

La partecipazione è gratuita e i partecipanti non dovranno affrontare alcuna spesa.

Non bisogna avere particolare abilità, basta la voglia di partecipare.


Il progetto del viaggio d’arte, oltre al sostegno dell’Università dell’Aquila, il cui referente è il Prof. Luca Zenobi, e del TSA, con la direzione artistica di Giorgio Pasotti,  è affidato a Doc Servizi Soc. Coop, gode del patrocinio del Comune di Navelli, del sostegno della Onlus Antonio Padovani, della Cooperativa di Comunità Oro Rosso e della Fondazione Silvio Salvatore Sarra, inoltre il MAXXI L’Aquila sostiene il progetto ospitando le attività laboratoriali presso la propria sede.
Il TeatroVagante collabora, per la sua realizzazione, con la scrittrice e performer Francesca Picci e con Oca Critica. Partner del progetto è anche la Federazione Nazionale Arti di strada FNAS.

 

TeatroVagante nasce da Sara Gagliarducci e Valentina Nibid nel 2020, incontra piccoli paesi isolati, spesso spopolati e periferie fuori dai circuiti culturali e dei festival per restituirne una narrazione inedita attraverso l’arte partecipata. Il suo linguaggio, composito e sincretico, sfugge ogni forma di folklorismo a favore di una visione transculturale e multidisciplinare.

Tags: teatro stabile abruzzouniversità dell'aquila
Share56Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication