AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Università dell’Aquila, Alesse: Siemens opportunità per i nostri ingegneri

Presentato accordo Sce Test Center, un centro di alta formazione

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
20 Febbraio 2024
A A
133
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. “Più che un laboratorio, parliamo di un ‘program center’ deputato a formare e ‘certificare’ dei certificatori dalle professionalità specifiche da immettere sul mercato dell’automazione”. Il rettore dell’Università dell’Aquila, Edoardo Alesse, ha descritto con queste parole l’obiettivo dell’accordo siglato con la Siemens Spa, società internazionale nella produzione di componenti per l’automazione industriale in occasione di un workshop specifico nel polo Univaq di Monteluco di Roio, alle porte del capoluogo.

 

UnivAQ partner di uno dei 47 progetti strategici sui materiali critici selezionati all’Unione Europea

UnivAQ partner di uno dei 47 progetti strategici sui materiali critici selezionati all’Unione Europea

14 Maggio 2025
Scuola internazionale sull’attività solare e le sue conseguenze: dal 12 al 16 maggio a L’Aquila

Scuola internazionale sull’attività solare e le sue conseguenze: dal 12 al 16 maggio a L’Aquila

9 Maggio 2025

 

L’intesa è finalizzata a migliorare le competenze degli studenti di Ingegneria, specie in ambito digitale attraverso la realizzazione di un Sce Test Center, centro di alta formazione. “Si tratta di un esperimento che già esiste in altri luoghi d’Italia e del mondo – ha aggiunto Alesse – è importante che anche L’Aquila abbia avuto questa
opportunità che di fatto costituisce anche un riconoscimento alle qualità del nostro ateneo”. Tra gli interventi
anche quello del professor Fabrizio Ciancetta (Univaq) il cui focus è stato, in maniera specifica sulla certificazione delle competenze nel corso ‘Misure e automazione industriale per 4.0′”. “Da sempre – ha detto – il mondo accademico è sempre stato la chiave di volta del processo di trasferimento tecnologico in quanto mette a sistema l’ambiente universitario, custode di nuove tecnologie, e il mondo aziendale delle nuove tecnologie è fruitore. Con questo accordo vogliamo mettere a sistema questo mondo del digitale per ridurre il gap verso il mondo industriale”. A rappresentare la Siemens, una delegazione guidata da Luca Gabellone, macro area manager Centro Sud Siemens Italia. “Avvicinare gli studenti al nostro lavoro è una cosa assolutamente fondamentale – ha detto -. Ormai Siemens è presente in Italia da 124 anni e, da una quindicina, ha intrapreso questo percorso di avvicinamento alla digitalizzazione i cui obiettivi possono essere raggiunti solo parallelamente a quelle che sono le attività di formazione. Diventa fondamentale avvicinare i futuri professionisti a queste tematiche: questa è una sfida avvincente anche dal punto di vista della sostenibilità della produzione ambientale, temi sui quali ci si confronterà in futuro”. Tra i presenti anche l’economista Stefano Cianciotta.

Tags: Alesseunivaq
Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication