AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Univaq, mercoledì della cultura: evento divulgativo su bizzarri fenomeni quantistici

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
8 Marzo 2023
A A
140
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Prosegue la stagione dei Mercoledì della cultura, la rassegna di incontri divulgativi organizzata dall’Università dell’Aquila, un appuntamento in cui, in forma divulgativa, si illustrano questioni, opere e idee legate alla ricerca universitaria; inoltre si raccontano recenti eventi, scoperte, premi internazionali nei vari settori della cultura umanistica, scientifica e tecnologica.

Mercoledì 15 marzo, alle ore 18.15, nella libreria Colacchi (corso Vittorio Emanuele II) il professor Leonardo Guidoni terrà una lezione dal titolo Meccanica quantistica: da fenomeni bizzarri alla costruzione dei supercalcolatori. I fenomeni più strani della meccanica quantistica saranno spiegati in modo semplice, attraverso esempi concreti e giochi. Saranno illustrati i modi in cui la meccanica quantistica può essere usata per fare dei calcoli complicati e per costruire, grazie a uno degli effetti più bizzarri, il cosiddetto “entanglement”, oggetto delle ricerche dei premi Nobel per la Fisica 2022. Di fatto è lo studio del fenomeno che riguarda le interazioni tra due particelle e le reciproche influenze.

UnivAQ partner di uno dei 47 progetti strategici sui materiali critici selezionati all’Unione Europea

UnivAQ partner di uno dei 47 progetti strategici sui materiali critici selezionati all’Unione Europea

14 Maggio 2025
Scuola internazionale sull’attività solare e le sue conseguenze: dal 12 al 16 maggio a L’Aquila

Scuola internazionale sull’attività solare e le sue conseguenze: dal 12 al 16 maggio a L’Aquila

9 Maggio 2025

Si parlerà anche dei cosiddetti “computer quantistici”, che promettono una potenza di calcolo senza precedenti per applicazioni ad oggi impensabili in molti campi delle Scienze e dell’Ingegneria. Professore di Chimica fisica dell’Università degli Studi dell’Aquila, Guidoni ha conseguito il dottorato presso alla Sissa di Trieste e ha svolto attività di ricerca presso i politecnici svizzeri di Zurigo e Losanna e presso l’Università di Roma La Sapienza dove ha ricevuto una borsa di ricerca “Rientro dei Cervelli”. È stato vincitore di un importante finanziamento del Consiglio Europeo delle Ricerche per lo sviluppo di metodi computazionali per lo studio della Chimica e della Biochimica. I suoi campi di ricerca principali sono gli algoritmi quantistici applicati alla Chimica e lo studio al computer dei meccanismi di funzionamento della fotosintesi naturale e artificiale.

Tags: leonardo guidoniunivaq
Share56Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication