AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

UniTe: convegno internazionale “Sovranità e cittadinanza in un mondo post globale”

Magda Tirabassi di Magda Tirabassi
19 Aprile 2022
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Teramo. Giovedì 21 aprile, alle 9.45, nella Sala delle lauree del Polo didattico S. Spaventa dell’Università di Teramo si terrà il convegno internazionale dal titolo Sovranità e cittadinanza in un mondo post globale.

Tragedia sul Gran Sasso: rinvenuto senza vita Nino Scipioni, noto imprenditore aquilano

Tragedia sul Gran Sasso: rinvenuto senza vita Nino Scipioni, noto imprenditore aquilano

12 Luglio 2025
Denunciato per truffa, promuove l’arrosticino in Svizzera senza pagare la fornitura

A Vallombrosa il “menù contadino” per L’Aquila capitale della cultura

12 Luglio 2025

Il convegno è stato promosso dal Centro Studi Europa e Mediterraneo della Facoltà di Giurisprudenza in collaborazione con ADiM, l’Accademia Diritto e Migrazioni, e si inserisce nel progetto dei Laboratori di Didattica Interdisciplinare (LADI), una collaborazione tra gli insegnamenti di Filosofia del diritto, Diritto internazionale, Diritto dell’Unione europea, Diritto costituzionale e Diritto dell’immigrazione e degli stranieri.

Tra gli argomenti che saranno discussi si parlerà di giustizia e migrazioni, di sovranità vs. sovranismo, di cittadinanza e diritti, del legame dello straniero con lo Stato in cui vive, della prospettiva del diritto internazionale dei diritti umani, della riconfigurazione del diritto di asilo, dei diritti sociali degli stranieri.
Sarà possibile seguire il convegno anche a distanza.

Dopo i saluti del rettore Dino Mastrocola e del preside della Facoltà di Giurisprudenza Paolo Marchetti, inizieranno i lavori della sessione mattutina presieduta da Gianluca Sadun Bordoni, dell’Università di Teramo, dal titolo Il destino del cosmopolitanismo in un mondo post-globale.

Interverranno: Kristine Engelhardt, dell’Università di Trier (Germania); Roberta Picardi, dell’Università del Molise; Karoline Reinhardt, dell’Università di Tübingen (Germania); Nuria Sanchez Madrid, dell’Università Complutense di Madrid; Claudio Corradetti, dell’Università di Roma Tor Vergata.

Alle 14 cominceranno i lavori della sessione pomeridiana presieduta da Gino Scaccia, dell’Università di Teramo, dal titolo Sovranità degli stati e tutela dei diritti: le dimensioni della cittadinanza.

Interverranno: Francesco Bilancia, dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara; Mario Savino, dell’Università della Tuscia; Antonio Marchesi, dell’Università di Teramo; Salvatore F. Nicolosi, dell’Università di Utrecht (Olanda): Emanuela Pistoia, Simona D’Antonio, Gianmaria Alessandro Ruscitti e Giulia Di Ludovico, tutti dell’Università di Teramo.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication