AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Unite, 26-27 aprile due giornate di studio dedicate alle professioni del comunicare

Valentina Alessandro di Valentina Alessandro
22 Aprile 2022
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Teramo. Le professioni del comunicare: passato, presente, futuro è il tema di due giornate di studi organizzate dalla Facoltà di Scienze della Comunicazione per martedì 26 e mercoledì 27 aprile.

Incendi boschivi, il Prefetto dell’Aquila e il Direttore della Protezione Civile rafforzano la collaborazione

Incendi boschivi, il Prefetto dell’Aquila e il Direttore della Protezione Civile rafforzano la collaborazione

4 Luglio 2025
Weekend da incorniciare per l’ASD Moreno Di Biase: sei convocati ai tricolori e il memorial Di Pasquale a Lanciano

Weekend da incorniciare per l’ASD Moreno Di Biase: sei convocati ai tricolori e il memorial Di Pasquale a Lanciano

4 Luglio 2025

 

«Ogni forma linguistica o espressiva – si legge nella presentazione del Convegno – è in rapporto con la comunicazione. È altrettanto vero, come sostiene Marshall Mac Luhan, che la comunicazione, da tecnica al servizio dell’operato dell’uomo ha progressivamente assunto una posizione di dominio, travalicando il mero impiego strumentale.

Ieri, oggi e ancor più domani l’analisi, la valutazione e il controllo degli strumenti del comunicare rappresentano temi chiave per chiunque voglia utilizzarli in termini professionali. Ma quante e quali sono le professioni del comunicare? E che variazioni hanno subito nel tempo, specie con l’avvento dell’era digitale? Ancora: in che modo le discipline e le strutture universitarie hanno promosso o assecondato tali variazioni? Sul piano accademico queste domande rientrano nelle scienze della comunicazione, le discipline universitarie che studiano la trasmissione, la ricezione e lo scambio di messaggi fra gruppi di persone o fra individui. In Italia, i primi corsi di studio di questo genere sorsero nel 1991 a Salerno, Siena e Torino. Nel 1992 toccò a Bologna, Palermo e Roma “La Sapienza”. Il corso di Teramo risale al 1997 e rappresenta il seme dell’attuale Facoltà, istituita nel 2002».

 

Il convegno, che si svolgerà nel Polo didattico Gabriele d’Annunzio, si aprirà martedì 26 aprile alle ore 14.00, con i saluti del rettore Dino Mastrocola, del preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione Christian Corsi e del coordinatore Paolo Coen.

Seguirà una sessione plenaria moderata da Stefano Traini, dell’Università di Teramo, alla quale parteciperanno Christian Della Chiara, della Fondazione Rossini Opera Festival; Enrico Menduni, della Sapienza Università di Roma; Raffaella Morselli, dell’Università di Teramo; Antioco Floris, dell’Università di Cagliari; Luca Aversano, dell’Università di Roma Tre.

 

I lavori – che continueranno fino alle ore 18.00 e riprenderanno mercoledì 27 dalle ore 9.00 alle 18.00 – si svilupperanno in venti sessioni parallele nelle quali, oltre ai docenti della Facoltà, esperti, accademici, giornalisti e critici d’arte provenienti da tutta Italia affronteranno temi di Economia aziendale, Arti visive e museo, Teatro e studi performativi, Storia, Semiotica e linguistica, Musica, Cinema, fotografia e nuovi media, Sociologia, Scienze giuridiche e Comunicazione.

 

Programma completo del Convegno al link:

https://www.unite.it/UniTE/Engine/RAServeFile.php/f/News01/programma_professioni_comunicare.pdf

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication