AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Undicesima edizione de “Il jazz italiano per le terre del sisma” a L’Aquila

Fabrizio Beltrame di Fabrizio Beltrame
4 Settembre 2025
A A
133
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Dopo il successo del Cammino Solidale, torna a L’Aquila l’undicesima edizione de “Il jazz italiano per le terre del sisma”, il festival che unisce musica, comunità e rinascita culturale nei territori colpiti dai terremoti. Sabato 6 e domenica 7 settembre, il centro storico dell’Aquila ospiterà 300 musicisti distribuiti su 18 location, tra palazzi storici, cortili, piazze e spazi museali.

Il festival si è aperto il 30 e 31 agosto con il Cammino Solidale, due giorni di trekking e concerti tra Camerino, Castelluccio di Norcia e Amatrice, per scoprire i territori colpiti dal sisma attraverso musica e camminate sostenibili.

Festival e progetti culturali: la risposta di Renzetti alla minoranza a Pescara

Festival e progetti culturali: la risposta di Renzetti alla minoranza a Pescara

4 Settembre 2025
“Il segno e il ricordo” di Carlo Carrà in mostra a Pescara: un viaggio nell’arte del Novecento al Museo Paparella Treccia

Conferenza su Carlo Carrà al Museo Paparella Treccia a Pescara

4 Settembre 2025

A L’Aquila, la maggior parte dei concerti resterà ad ingresso libero, mentre sono previsti biglietti simbolici per il main stage di San Bernardino e i palchi di Piazza Santa Margherita e Parco del Castello. La prevendita è disponibile su Ciaotickets.

Il tema di quest’anno, “L’Aquila imprevista”, invita a riscoprire la città come luogo capace di sorprendere, reinventarsi e trasformarsi, fondendo tradizione, sperimentazione e creatività. Il festival è diretto da Silvia Bolognesi, Luca A. d’Agostino e Filippo d’Urzo, che hanno ideato un programma che intreccia jazz, fotografia, cinema e danza.

Tra gli eventi principali spiccano il progetto orchestrale “Aria Vibrante” con tre bande del territorio, il main stage con Guantanamo, la conduzione musicale sperimentale di TILT: Conduction per L’Aquila, e la chiusura della serata con la Grande Orchestra Avion Travel & Medit Orchestra, con Peppe Servillo.

Le attività educational e laboratori musicali coinvolgeranno bambini e ragazzi, mentre concerti, proiezioni audiovisive e performance in spazi museali come il MAXXI L’Aquila e il Castello Cinquecentesco offriranno esperienze immersive per il pubblico.

L’edizione 2025 conferma la vocazione sociale del festival: valorizzare il patrimonio architettonico, rafforzare il senso di comunità e promuovere la cultura come strumento di rinascita. Con oltre 4.000 artisti ospitati nelle undici edizioni, l’evento è ormai parte integrante del calendario culturale dell’Aquila.

Dichiarazioni
“Il jazz italiano per le terre del sisma è molto più di un festival musicale: accompagna il cammino di rinascita della città e dei territori colpiti dal terremoto. La musica trasforma il centro storico in uno spazio di condivisione e bellezza”, sottolinea Pierluigi Biondi, sindaco dell’Aquila.

“SIAE e Nuovo IMAIE sostengono da anni questa manifestazione, unendo musica e solidarietà per la ricostruzione culturale e sociale delle comunità colpite”, aggiungono Pivio (SIAE) e Andrea Miccichè (Nuovo IMAIE).

Per informazioni e programma completo: https://jazzallaquila.it

Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication