Pizzoli. Sarà inaugurata nei prossimi giorni la Stazione Sismica dello Iaresp di Pizzoli. “La stazione prototipo di Pizzoli è un grande traguardo raggiunto in pochi mesi di lavoro e che darà il via all’allargamento della rete su 20 aree in territorio nazionale”, spiega Leonardo Nicoli, responsabile dello Iaresp, che ha diffuso la notizia su facebook. L’associazione Iaresp è titolare di due importanti progetti: “Tellus Project” e “Fenice Project”. Il primo progetto è di tipo multidisciplinare si occupa delle “tecniche utilizzate allo scopo di prevedere un sisma sono basate su approcci geofisici, sismologici, campi magnetici, campi elettrici e geodesia. In linea generale, tutte le anomalie osservabili prima di un terremoto potrebbero essere utili per una migliore comprensione dei precursori sismici”. Rientra nel progetto Fenice, la stazione sismica di Pizzoli, l’obiettivo è quello di monitorare territori con un’area di circa 625 Km² nei quali saranno installate 14 stazioni di rilevamento multidisciplinare composte da un radonometro professionale per la rilevazione delle emissioni Radon, una stazione sismometrica per la registrazione di terremoti anche di magnitudo prossime allo 0, una stazione meteo professionale completa di barometro, pluviometro, anemometro, igrometro e termometro, una centrale per il monitoraggio della componente elettrica del campo elettromagnetico nelle bande ELF e VLF, una telecamera di Lettura Ottica Vibrazionale utilizzabile sia nel campo edilizio che su animali da fattoria; l’utilizzo di dati interferometrici disponibili da satellite e l’utilizzo di dati sui campi termali disponibili da satellite. Giovedì 10 settembre entrerà in funzione il primo dei nove strumenti che saranno alloggiati per il rilevamento sismico e per la ricerca dei precursori. Il sismometro entrerà in funzione sabato e la settimana successiva gli altri strumenti. Lo scopo della stazione è quello di riuscire, grazie a un approccio scientifico multidisciplinare, a prevede un giorno i terremoti. Lo Iaresp invita chiunque voglia collaborare ai suoi progetti, o a presentare i propri o le proprie idee, a contattarli inviando una e-mail all’indirizzo [email protected], altre info su www.iaresp.it.