AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Una nuova spedizione sulla Maiella alla ricerca dei “bombardieri fantasma” (photogallery)

Francesco Proia di Francesco Proia
25 Agosto 2022
A A
Douglas A-20J-10-DO (S/N 43-10129) of the 409th or 416th Bomb Group after being hit by flak over Germany. (U.S. Air Force photo)

Douglas A-20J-10-DO (S/N 43-10129) of the 409th or 416th Bomb Group after being hit by flak over Germany. (U.S. Air Force photo)

138
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

Dopo i resti della “Fortezza volante” B-17 Usa nell’anfiteatro naturale dei Tre Portoni (ne parlammo già qui) e quelli del bombardiere B-24 nell’impervia Valle del Forcone (ne parlammo già qui), durante il mese di agosto i ricercatori del Gruppo Macr proveranno a svelare un altro mistero che riguarda un Douglas A-20 Havoc/Boston – di nazionalità americana o inglese – precipitato in data sconosciuta sulla solitaria cresta Est di Cima delle Murelle, poco sotto la vetta che tocca i 2.596 mt di quota.

Energia: presentato in Regione il progetto Med Wind, parco eolico off shore sul Mediterraneo

Energia: presentato in Regione il progetto Med Wind, parco eolico off shore sul Mediterraneo

4 Luglio 2025
Terme di Caramanico, il 16 ottobre sesta asta per la vendita

Terme di Caramanico: pubblicato il nuovo bando di gara

4 Luglio 2025

Nella zona, sul versante Nord, è nota da tempo la presenza in un canalone erboso di un singolo carrello arrugginito, che ha permesso di risalire alla tipologia del velivolo e che sembrerebbe aver ispirato in passato anche il nome del sottostante “Sentiero dell’aeroplanino”. Il Douglas A-20 Havoc/Boston è stato uno dei bombardieri leggeri e aerei da attacco notturno più diffusi durante il secondo conflitto mondiale. Prodotto dagli Stati Uniti, fu impiegato da varie forze aeree Alleate. Nel 2018 i ricercatori del Macr hanno già individuato il punto esatto di caduta dell’aereo sulla cresta, con le pietraie cosparse da una miriade di piccoli pezzi polverizzati a testimonianza della violenza dell’impatto. In quella occasione, però, non è stato rinvenuto alcun elemento decisivo per l’esatta identificazione.

Così nelle prossime settimane – utilizzando da base logistica il rifugio Martellese e, come di consueto, in accordo con il Parco Nazionale della Maiella e il Reparto Carabinieri Biodiversità di Pescara – torneranno i componenti del gruppo Maiella Air Crash Research (https://macr-maiella-air-crash-research.jimdosite.com/) torneranno sul campo, coadiuvati dagli esperti dell’Associazione “Archeologi dell’Aria” (https://archeologi-dell-aria.webnode.it/). L’obiettivo è compiere la discesa con tecniche alpinistiche dello scosceso versante meridionale della cresta di Cima delle Murelle – caratterizzato da salti rocciosi e ripide pietraie – dove, secondo le ipotesi di studio, potrebbero essere scivolate alcune parti del troncone principale del bombardiere (mentre il carrello è finito sbalzato sull’opposto versante settentrionale).

La speranza è quella di riuscire ad individuare ulteriori rottami e, fra questi, magari qualche oggetto con sigle o numeri univoci che consentano di dare un nome al velivolo e, di conseguenza, agli uomini dell’equipaggio per poterne ricostruire in modo completo e dettagliato la tragica vicenda. Nel frattempo proseguono le ricerche d’archivio con l’analisi dei report degli Alleati sugli aerei “scomparsi” in missione. Sono ormai una decina i siti di cadute di aerei di diverse nazionalità – avvenute sia durante che subito dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale – che sono stati individuati e documentati dal gruppo Maiella Air Crash Research. I ricercatori rinnovano l’appello a tutti i possibili testimoni di questi episodi o a chi abbia ascoltato dei racconti in proposito. Le segnalazioni di ricordi di aerei caduti o di rottami avvistati sulla Maiella possono essere inviate alla mail: [email protected]. “Vista l’importanza, l’originalità e la consistenza di queste memorie concrete del passato – sottolinea Lorenzo Grassi, componente del team Macr – abbiamo proposto sia al Parco Nazionale della Maiella che agli Enti locali di prendere in considerazione l’ipotesi di creare una sorta di Museo dell’Aria o, comunque, di prevedere delle esposizioni sul territorio per illustrare i reperti rinvenuti in montagna, ricostruendo l’epopea di questi velivoli come monito alla follia della guerra in qualsiasi epoca e con un’operazione allo stesso tempo di divulgazione storica e valorizzazione turistica”.

Douglas A-20J-10-DO (S/N 43-10129) of the 409th or 416th Bomb Group after being hit by flak over Germany. (U.S. Air Force photo)
Boeing-built DB-7B version of the A-20 was intended for the Royal Air Force, who took over a French order after Germany occupied France. (Photo Courtesy Boeing via Harl V. Brackin)
Douglas A-20A of the 58th Bomb Squadron over Oahu, Hawaii, on May 29, 1941. (U.S. Air Force photo)

 

Share55Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication