Chieti. In occasione della Giornata mondiale per la Sicurezza sul lavoro, l’associazione MASCI – Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani, nell’ambito delle attività culturali che svolge in collaborazione con Chieti Solidale srl e la Biblioteca Bonincontro, organizza per venerdì 28 aprile 2023 un incontro informativo sulla tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro, tema che ha sempre destato l’attenzione del legislatore e che dalla seconda metà del ‘900 ha subìto un decisivo cambiamento.
L’incontro “Agire insieme per costruire una nuova cultura della sicurezza sul lavoro”, che ha come relatore l’esperto in sicurezza sul lavoro Paride Massari, partirà da un confronto volto a definire i concetti di sicurezza/benessere, rischio/pericolo e, attraverso un breve excursus storico-normativo, si arriverà a conoscere gli strumenti che la normativa attuale introduce per “fare” concretamente sicurezza sui luoghi di lavoro.
L’incontro è utile anche per tutti gli operatori di volontariato e del mondo associativo che debbano ancora acquisire le minime basi dell’agire in sicurezza e per formulare correttamente i progetti da finanziare.
La Giornata Mondiale per la Sicurezza sul lavoro è stata istituita nel 2003 dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro al fine di promuovere la salvaguardia della sicurezza e della salute sul lavoro a livello globale.
Dai primi interventi normativi di tipo repressivo, atti a proteggere l’ordine sociale più che la salute dei lavoratori, si è giunti progressivamente al riconoscimento effettivo del diritto all’integrità fisica e alla personalità morale del lavoratore. Ciò a partire dal Codice civile e, soprattutto, con l’entrata in vigore della Costituzione e dello Statuto dei Lavoratori del 1970.
Con 1.400 morti sul lavoro del 2022, la sicurezza nel mondo del lavoro è un tema sempre all’ordine del giorno. Aumentano gli infortuni, anche gravi, sul posto di lavoro. E aumentano in modo preoccupante le malattie professionali. Sono dati che richiedono di intervenire: è necessario istaurare una nuova cultura della sicurezza sul lavoro che veda coinvolti tutti i soggetti interessati, dai Datori di lavoro ai Lavoratori, con l’obiettivo di ridurre gli infortuni mortali del 50% entro il 2030.
La giornata vuole così ribadire che importante è l’impegno di tutte le parti coinvolte, parti che godono ciascuna di diritti, doveri, responsabilità. L’obiettivo è superare l’idea che la sicurezza e la salute siano un problema legato all’emergenza, e pensarle invece come un modo naturale, normale di vivere la quotidianità nel mondo del lavoro.